Forma verbale |
Picchetti è una forma del verbo picchettare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di picchettare. |
Foto taggate picchetti | ||
![]() Foto 1628126002 |
Informazioni di base |
La parola picchetti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: pic-chét-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con picchetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): In quei due anni, mi hai confessato, avevi vissuto per lui e per la vostra idea di giustizia sociale. Era quella che ti dava la forza di affrontare le lunghe riunioni notturne, i turni al ciclostile, i picchetti davanti al petrolchimico di Mestre nelle gelide mattinate d'inverno. Volevate essere le scintille capaci di scatenare l'incendio che avrebbe cambiato radicalmente il mondo. La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Il mio schioppo, qualora l'ebbi a lato, mi sentii sempre valere il doppio: de' campi, de' boschi, nessuno più pratico di me, onde speravo campare. Intanto cominciano a sfilare Francesi buzzi buzzi, senza quell'aria di me n'infischio dell'altre volte; e dietro a loro picchetti avanzati di Barbetti e Cosacchi, con faccie da posali lì, su cavalli che correvano come il vento: erano soldati di Bagrazion, di Rosenberg, di Wukasowich, d'altri nomi che adopriamo ancora per ispauracchio de' ragazzi. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Dopo pranzo mio padre stese il materiale in cucina e lo divise in modo da spartirci il carico. Solo le aste e i picchetti saranno pesati dieci chili. Più i sacchi a pelo, le giacche a vento, i maglioni, il cibo: gli zaini furono subito pieni. In ginocchio sul pavimento, mio padre cominciò ad allargare ogni cinghia e poi a spingere, comprimere, tirare, in guerra con le masse e i volumi, e io già mi sentivo sudare sotto quel carico nell'afa del pomeriggio. Ma non fu il peso a sembrarmi insopportabile. Fu proprio la scena che aveva immaginato lui, o loro – il fuoco, il laghetto, le trote, il cielo stellato, tutta quella vicinanza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per picchetti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pacchetti, picchetta, picchetto, ticchetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cicchetta, cicchette, ticchetta, ticchetto, ticchettò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: picchi, piche, pici, pitti, petti, peti, itti, cheti, ceti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: picchettai, picchietti. |
Parole con "picchetti" |
Iniziano con "picchetti": picchettiamo, picchettiate, picchettino. |
Parole contenute in "picchetti" |
che, etti, picche. Contenute all'inverso: cip. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha PICCHETtanTI; con era si ha PICCHETTeraI; con ere si ha PICCHETTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "picchetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigia/giacchetti, pipa/pacchetti, piro/rocchetti, pisa/sacchetti, pista/stacchetti, piste/stecchetti, pita/tacchetti. |
Usando "picchetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripicche * = ritti; copi * = cocchetti; lupi * = lucchetti; papi * = pacchetti; tipi * = ticchetti; topi * = tocchetti; * titano = picchettano; * iati = picchettati; * iato = picchettato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "picchetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocchetti * = copi; lucchetti * = lupi; pacchetti * = papi; * pacchetti = pipa; * rocchetti = piro; * sacchetti = pisa; * tacchetti = pita; tocchetti * = topi; * giacchetti = pigia; * stacchetti = pista; * stecchetti = piste; ritti * = ripicche; * atei = picchettate; * eroi = picchetterò. |
Sciarade incatenate |
La parola "picchetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: picche+etti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "picchetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noi = pinocchietti; * azoni = picchettazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il picchetto per fissare le tende, Pascolano tra i picchi, Lo si picchia in testa, Se picchiano s'abbassano, Darsi botte, picchiarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: picchetterei, picchetteremmo, picchetteremo, picchettereste, picchetteresti, picchetterete, picchetterò « picchetti » picchettiamo, picchettiate, picchettino, picchetto, picchettò, picchi, picchia |
Parole di nove lettere: piccatina, piccatine, picchetta « picchetti » picchetto, picchettò, picchiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bracchetti, sacchetti, insacchetti, tacchetti, stacchetti, becchetti, stecchetti « picchetti (ittehccip) » bricchetti, ticchetti, trabocchetti, cocchetti, ciocchetti, fiocchetti, infiocchetti |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |