Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Musicisti [Organista, Percussionista « * » Pifferaio, Sassofonista] |
Foto taggate pianista | ||
Il musicista e la cantante | Concerto | Foto 5540013 |
Informazioni di base |
La parola pianista è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pia-nì-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pianista per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Come va? Che bravo Silla! Non si pentirà d'esser venuto, sa? Ho tante cosettine carine carine a dirle. Sieda! Ma che orrore, neh! Come, non era in teatro Lei? Ah, non c'era. Senta bene. Adesso verrà qualcuno. Sa, dopo teatro, ho dei buoni amici che vengono a prendere il thè. Stasera ci sarà M... che, quando viene, fa sempre un po' di temporale sul mio piano. Lo conosce? Non ha niente del pianista tipo, ma suona bene. Lei prenderà un posticino vicino a me: vicino vicino. — Cara! — (Si ricordi, parleremo). Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Alta, seduta sul seggiolone, col vestito coperto da un grande grembiale nero, Adelina Markò lavorava alacremente alla macchina Hughes, con Genova, trasmettendo con una lestezza di dita di pianista emerita, con uno scricchiolio rapidissimo di tutto quell'ingranaggio, dando la corda al congegno con certi colpi potenti del piede diritto, i capelli rialzati sulla testa per non aver fastidio sulla nuca, le maniche rimboccate per poter trasmettere più facilmente: accanto a lei, Giulietta Scarano aveva appena appena il tempo di registrare i dispacci. Seta di Alessandro Baricco (1996): In rue Moscat, al 12, tutto era uguale a tre anni prima. La festa non era ancora finita. Le ragazze erano tutte giovani e francesi. Il pianista suonava, con la sordina, motivi che sapevano di Russia. Forse era la vecchiaia, forse qualche dolore vigliacco: alla fine di ogni pezzo non si passava più la mano destra tra i capelli e non mormorava, piano, – Voilà. - Rimaneva muto, a guardarsi sconcertato le mani. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianista |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pianiste, pianisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pianta, piana, pini, pinta, pina, pista, pisa, pita, pania, pani, paia, pasta, inia, anita, ansa, anta, asta. |
Parole contenute in "pianista" |
ani, pia, sta, pian, piani. |
Incastri |
Si può ottenere da pista e ani (PIaniSTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pianista" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/lanista, piante/teista, pianismi/smista, pianismo/mota. |
Usando "pianista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stano = pianino; bassipiani * = bassista; rompi * = romanista. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pianista" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigra/arganista, pigro/organista, pino/onanista, piri/iranista, pianeta/ateista, pianse/esista. |
Usando "pianista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = pianistica; * attici = pianistici; * attico = pianistico; * attiche = pianistiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pianista" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripiani/stari. |
Usando "pianista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripiani = stari; stari * = ripiani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pianista" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianino/stano. |
Usando "pianista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: romanista * = rompi; * teista = piante; * mota = pianismo. |
Sciarade e composizione |
"pianista" è formata da: piani+sta. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pianista" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pini/asta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pianista - [T.] S. m. e f. Chi suona di professione il Pianoforte, o almeno ne ha l'arte per molta esperienza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pianifichino, pianificò, pianifico, pianino, pianismi, pianismo, pianissimo « pianista » pianiste, pianisti, pianistica, pianistiche, pianistici, pianistico, piano |
Parole di otto lettere: piangono, pianismi, pianismo « pianista » pianiste, pianisti, pianobar |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gincanista, orleanista, arganista, organista, indianista, italianista, priscillianista « pianista (atsinaip) » persianista, lanista, milanista, deltaplanista, acquaplanista, romanista, grecoromanista |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |