Forma di un Aggettivo |
"perduti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo perduto. |
Informazioni di base |
La parola perduti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: per-dù-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con perduti e canzoni con perduti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Arrivò tra le gambe del già approdato Jackie, accoccolato in una conchetta listata di verde, Jackie si teneva la testa fra le mani. - Ci hai perduti, - sibilava, - ti hanno certamente sentito ed ora si dirigono qui -. Arrivarono Ettore e Pierre, si ficcarono anch'essi nella conchetta, Pierre disse soltanto: - Potresti avercela tutta in corpo, se lo sten era rivolto verso te. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Tutte le case, le chiese, le torri, tutte le selve confuse e miste dell'architettura pagana e cristiana biancheggiavano come una sola unica selva informe, tra i colli del Gianicolo e il Monte Mario perduti in un vapore argentino, lontanissimi, d'una immaterialità inesprimibile, simili forse ad orizzonti d'un paesaggio selenico, che suscitavano nello spirito la visione d'un qualche astro semispento abitato dai Mani. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Invece se ne parlò ancora. Egli non ebbe mai più quella sua bella sicurezza nel rifiutare degli affari e, quando alla fine d'anno gli feci vedere quanti denari avevamo perduti, egli mormorò: — Quel maledetto solfato di rame fu la mia disgrazia! Sentivo sempre il bisogno di rimettermi di quella perdita! |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perduti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perduri, perduta, perdute, perduto, permuti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perdi, perù, peri, peti, erti, edui. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sperduti. |
Parole con "perduti" |
Finiscono con "perduti": sperduti. |
Parole contenute in "perduti" |
per. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ras si ha PERDUrasTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perduti" si può ottenere dalle seguenti coppie: perse/seduti, perdura/rati, perdurati/ratiti, perduri/riti, perdurino/rinoti. |
Usando "perduti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = perdura; * tiri = perduri; * tiro = perduro; * tirai = perdurai; * tirano = perdurano; * tirare = perdurare; * tirata = perdurata; * tirate = perdurate; * tirati = perdurati; * tirato = perdurato; * tirava = perdurava; * tiravi = perduravi; * tiravo = perduravo; * tirerà = perdurerà; * tirerò = perdurerò; * tirino = perdurino; * tirammo = perdurammo; * tirando = perdurando; * tirante = perdurante; * tiranti = perduranti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perduti" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdura/arti, perdurassi/issarti, perduri/irti, perduro/orti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perduti" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdura/tira, perdurai/tirai, perdurammo/tirammo, perdurando/tirando, perdurano/tirano, perdurante/tirante, perduranti/tiranti, perdurare/tirare, perdurarono/tirarono, perdurasse/tirasse, perdurassero/tirassero, perdurassi/tirassi, perdurassimo/tirassimo, perduraste/tiraste, perdurasti/tirasti, perdurata/tirata, perdurate/tirate, perdurati/tirati, perdurato/tirato, perdurava/tirava, perduravamo/tiravamo... |
Usando "perduti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seduti = perse; * rati = perdura; * riti = perduri; * ratiti = perdurati; * rinoti = perdurino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Permette di tornare sulle posizioni perdute, Ha perduto suo marito, Il David autore de La lingua perduta delle gru, Può essere peregrina, Il peregrinare dei popoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perduriate, perdurino, perdurò, perduro, perduta, perdutamente, perdute « perduti » perduto, perdutomi, perdutosi, perdutoti, pere, peregrina, peregrinai |
Parole di sette lettere: perduro, perduta, perdute « perduti » perduto, perendo, perenne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sprovveduti, venduti, compravenduti, rivenduti, invenduti, svenduti, goduti « perduti (itudrep) » sperduti, omeoteleuti, buleuti, ermeneuti, terapeuti, psicoterapeuti, logoterapeuti |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |