Forma di un Aggettivo |
"pelosi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo peloso. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate pelosi | ||
![]() Boccioli di borragine 1 |
Informazioni di base |
La parola pelosi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (isole), un bifronte senza capo né coda (sole). Divisione in sillabe: pe-ló-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pelosi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): Nel sentir queste maledizioni al dottor Calajò, Piccaglione, ch'è un omarino alto un braccio ma con un testone di capelli così, si guarda le manine che forse incutono ribrezzo anche a lui, da quanto son gracili, e con certi ditini pallidi e pelosi come bruchi. Fa il distratto. Lo domandano d'una cosa e risponde a un'altra. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ormai la folla aveva gremito il Largo. Zeppi i balconi, le finestre. S'avvicinava un corteo splendido. Apriva uno squadrone d'usseri rossi e d'oro, gli chacòs pelosi, montati su cavalli bianchi: reggevano sottili picche con gagliardetti colorati. Li seguivano, a passo rimbombante, plotoni e plotoni di granatieri con le loro bandiere, indi una fanfara che sonava senza interruzione la Marsigliese, con ritmo lento, solenne, infine reparti scintillanti di cacciatori neri e bianchi. Dietro, caracollavano il generale Championnet e il suo seguito. Chiudevano altri plotoni di granatieri, poi disordinati patrioti con bandiere e taciti tamburi. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Come l'icneumone paralizza i grossi bruchi pelosi, ferendoli nel loro unico ganglio vulnerabile, così Henri valuta con un'occhiata il soggetto, «son type»; gli parla brevemente, a ciascuno con il linguaggio appropriato, e il «type» è conquistato: ascolta con crescente simpatia, si commuove sulla sorte del giovane sventurato, e non occorre molto tempo perché incominci a rendere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pelosi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gelosi, pelobi, peloni, pelosa, pelose, peloso, penosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gelosa, gelose, geloso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peli, pesi, posi. |
Parole con "pelosi" |
Iniziano con "pelosi": pelosina, pelosine, pelosità. |
Parole contenute in "pelosi" |
osi, pelo. Contenute all'inverso: olé, sol, sole, isole. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pelosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesti/stilosi, pelasti/astiosi, pelofilo/filosi, pelota/tasi, pelote/tesi. |
Usando "pelosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osiate = pelate; * sita = pelota; * site = pelote; colpe * = collosi; stipe * = stilosi; talpe * = tallosi; pericope * = pericolosi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pelosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: peltro/ortosi. |
Usando "pelosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isolana = peana. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pelosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pelate/osiate, pelota/sita, pelote/site. |
Usando "pelosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collosi * = colpe; * stilosi = pesti; stilosi * = stipe; tallosi * = talpe; * tasi = pelota; * tesi = pelote; pelosine * = sinesi; * astiosi = pelasti; * sinesi = pelosine; pericolosi * = pericope. |
Sciarade incatenate |
La parola "pelosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pelo+osi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un peloso copricapo, I monti della Sicilia fra le Madonie e i Peloritani, Si impegnò nella guerra peloponnesiaca, Il gatto di casa con il pelo striato, Così erano anche detti i pellirosse Siksika. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: peloritano, pelosa, pelose, pelosetta, pelosette, pelosetti, pelosetto « pelosi » pelosina, pelosine, pelosità, peloso, pelota, pelotari, pelotaro |
Parole di sei lettere: peloni, pelosa, pelose « pelosi » peloso, pelota, pelote |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tricocefalosi, permalosi, petalosi, gelosi, nichelosi, mielosi, pimelosi « pelosi (isolep) » filosi, chilosi, anchilosi, amilosi, psilosi, ptilosi, tricoptilosi |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |