Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patrone |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: matrone, padrone, patrona, patroni, patrono, paurone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: matrona. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: patron. Altri scarti con resto non consecutivo: paté, paro, pare, pane, prone, pone, atre, atone. |
Parole con "patrone" |
Iniziano con "patrone": patronessa, patronesse. |
Finiscono con "patrone": compatrone. |
Parole contenute in "patrone" |
atro, patron. Contenute all'inverso: tap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patrone" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavé/vetrone, patti/tirone, patri/ione. |
Usando "patrone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * troneggi = paggi; * troneggio = paggio; colpa * = coltrone; polpa * = poltrone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patrone" si può ottenere dalle seguenti coppie: patria/aione. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patrone" si può ottenere dalle seguenti coppie: paggi/troneggi, paggio/troneggio. |
Usando "patrone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coltrone * = colpa; * tirone = patti; poltrone * = polpa; * alee = patronale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"patrone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pare/ton. |
Intrecciando le lettere di "patrone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ciro = patrocinerò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.