Forma di un Aggettivo |
"patrie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo patrio. |
Informazioni di base |
La parola patrie è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (irta). Divisione in sillabe: pà-trie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con patrie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): All'eccesso di sfida, con cui pronunciò queste maiuscole, la sua voce lasciava trapelare un'intenzione blasfema. S'intuiva che, dinnanzi alla sua pretesa di ragazzino, le Patrie, i Duci e l'intero teatro del mondo, si riduceva tutto a una commedia, la quale aveva valore soltanto perché si prestava alla sua smania di esistere. Di nuovo, gli adombrò lo sguardo quella sua misteriosa età adulta, rotta a ogni scandalo e a ogni empietà; quand'ecco, in rapida contraddizione una innocenza radiosa venne a trasfigurarlo. In quel momento, difatti, sua madre, tratto dalla sporta il proprio borsellino rognoso, gli porgeva i famosi sòrdi. Addio! di Neera (1897): Figlia a un intemerato veterano delle patrie battaglie — glorioso soldato del ventuno e del quarantotto, campione di tutte le virtù — io crebbi come una giovane spartana, fra gli esempi di magnanimità e di valore. Mi insegnarono a disprezzare tutto ciò che è basso e codardo, a odiare l'ipocrisia, a portare nobilmente e alteramente come un diadema regale il blasone dell'onestà. I Viceré di Federico De Roberto (1894): «Comecchè cultore d'istoric'istudii ed amante delle patrie glorie, Vostra Signoria Onorandissima, echeggiando al nostro proposito, negar non vorrane il suo ambito concorso; laonde viviamo fidenti della sua firma nella scheda dove le soscrizioni si ammozzolano. Bassa idea di guadagno non spronaci, laddiomercè not'essendo non averne noi uopo; nonperoddimanco onde coprire in parte le pure e semplici spese, abbisognamo il suo appoggio. Delchè dormiam'in guanciali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patrie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latrie, patria, patrio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: latria. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: parie, patri. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: are. Altri scarti con resto non consecutivo: patì, paté, pari, pare, atre, arie. |
Parole con "patrie" |
Finiscono con "patrie": simpatrie. |
Contengono "patrie": espatrierà, espatrierò, espatrierai, espatrierei, rimpatrierà, rimpatrierò, espatrieremo, espatrierete, rimpatrierai, rimpatrierei, espatrieranno, espatrierebbe, espatrieremmo, espatriereste, espatrieresti, rimpatrieremo, rimpatrierete, rimpatrieranno, rimpatrierebbe, rimpatrieremmo, rimpatriereste, rimpatrieresti, espatrierebbero, rimpatrierebbero. |
»» Vedi parole che contengono patrie per la lista completa |
Parole contenute in "patrie" |
atri, trie, patri. Contenute all'inverso: tap, irta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patrie" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/latrie. |
Usando "patrie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * triedri = padri; * trienni = panni; * trieste = paste; * rieti = patti; * trielina = palina; * trieline = paline; * triestina = pastina; * triestine = pastine; * ezio = patrizio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patrie" si può ottenere dalle seguenti coppie: patatrac/cartarie, patron/noie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patrie" si può ottenere dalle seguenti coppie: padri/triedri, palina/trielina, paline/trieline, panni/trienni, paste/trieste, pastina/triestina, pastine/triestine, patti/rieti. |
Usando "patrie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rime * = rimpatri. |
Sciarade incatenate |
La parola "patrie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: patri+trie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"patrie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patì/re, pari/te, pare/ti, par/tiè, pi/atre. |
Intrecciando le lettere di "patrie" (*) con un'altra parola si può ottenere: * re = praterie; * ago = pagatorie; * ria = paritarie; * ire = piraterie; * osé = posaterie; * lina = patrilinea; * lini = patrilinei; * lino = patrilineo; * lana = platanarie; sarò * = sparatorie; usuro * = usurpatorie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il patrigno di Salomè, Titolo onorifico conferito dai patriarchi orientali, Dal 1948 fu patriarca di Costantinopoli, Hanno ingenti patrimoni, La città ritenuta patria di Sigfrido. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: patriarcali, patriarcalmente, patriarcati, patriarcato, patriarchi, patriarchii, patriarchio « patrie » patrigno, patrilinea, patrilineare, patrilineari, patrilinearità, patrilinee, patrilinei |
Parole di sei lettere: pativo, patois, patria « patrie » patrio, patron, pattuì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demonolatrie, zoolatrie, astrolatrie, statolatrie, litolatrie, cristolatrie, autolatrie « patrie (eirtap) » simpatrie, acquametrie, telemetrie, radiotelemetrie, fonotelemetrie, calcimetrie, turbidimetrie |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |