Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bassino, cassino, paesino, passano, passini, passito, passivo, tassino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bassina, bassine, bassini, cassini. Con il cambio di doppia si ha: pallino, pappino, pattino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: passo, paio, pino, asso, asino. |
Parole con "passino" |
Finiscono con "passino": bypassino, ripassino, sorpassino, trapassino, oltrepassino. |
Parole contenute in "passino" |
assi, pass, sino, passi. Contenute all'inverso: issa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passino" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cessino, pagri/grissino, pagro/grossino, pale/lessino, parità/ritassino, paro/rossino, pasca/scassino, pasqua/squassino, pavé/vessino, pasca/casino, pasco/cosino, pasto/tosino, passar/arino, passista/stano, passiti/tino, passito/tono, passiva/vano, passivi/vino. |
Usando "passino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pepassi * = peno; stampassi * = stamno; contapassi * = contano; lupa * = lussino; * nota = passita; * note = passite; * noti = passiti; * noto = passito; * nova = passiva; * nove = passive; segnapassi * = segnano; tapa * = tassino; * nobile = passibile; * nobili = passibili; * novità = passività; posticipassi * = posticino; * nobilita = passibilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "passino" si può ottenere dalle seguenti coppie: passiate/etano. |
Usando "passino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onisco = pasco; * onta = passita; * onte = passite. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripassi/nori. |
Usando "passino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passino" si può ottenere dalle seguenti coppie: passibile/nobile, passibili/nobili, passibilità/nobilita, passita/nota, passite/note, passiti/noti, passito/noto, passiva/nova, passive/nove, passività/novità. |
Usando "passino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lussino * = lupa; * rossino = paro; * grissino = pagri; * grossino = pagro; * casino = pasca; * arino = passar; * tono = passito; * vano = passiva; peno * = pepassi; * stano = passista; pasca * = scassino; pass * = assassino; pasqua * = squassino; stamno * = stampassi; contano * = contapassi; segnano * = segnapassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "passino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pass+sino, passi+sino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"passino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pin/asso. |
Intrecciando le lettere di "passino" (*) con un'altra parola si può ottenere: apro * = appassirono. |