Forma verbale |
Passeggiate è una forma del verbo passeggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di passeggiare. |
Informazioni di base |
La parola passeggiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Divisione in sillabe: pas-seg-già-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con passeggiate e canzoni con passeggiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
In provincia di Matilde Serao (1919): Ahimè! furono brevi le gioie dei due giovanotti e rapidissimo giunse il dolore a dileguarle. Furono visti, spiati, le novelle giunsero ai relativi papà e tutti i fulmini delle ire paterne, inasprite da undici processi, caddero sulla testa dei poveri amanti. Si chiusero i balconi, fu messo il catenaccio alla porta del terrazzo, si contarono i garofani sulla pianta, le passeggiate furono proibite, o almeno fatte senza annunzio, l'ora della messa fu cambiata ogni domenica — ma quei due continuarono ad amarsi. Il sacramento della penitenza di Federico De Roberto (1888): Nella sua nuova vita, a cui l'educazione religiosa disposta dalla madre lo aveva preparato del resto fin dagli anni più giovani, quando le sue passeggiate, sotto la scorta d'un vecchio prete, avevano per meta un antico convento, e gli stessi suoi giuochi consistevano in rappresentazioni sacre; in quella sua vita Ladislao era entrato interamente, senza transazioni di sorta, col fervore solo capace di attutire la sorda voce che diceva la dolcezza delle gioie terrene. La Storia di Elsa Morante (1974): Ogni tanto, Nino prometteva a Useppe di portare in gita lui pure, uno di quei giorni, al mare, e insegnargli il nuoto. Ma le sue giornate romane si inseguivano così febbrili, da non lasciare nessuno spazio per la gita famosa. E anche le loro passeggiate a tre (Nino Useppe e Bella), per quanto abbastanza frequenti, si riducevano, fatalmente, a brevi scappate. Non arrivarono mai più in là della Piramide, o dell'Aventino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passeggiate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: passeggiare, passeggiata, passeggiato, pasteggiate. Con il cambio di doppia si ha: palleggiate, patteggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: passiate, passite, passi, passate, passa, paste, paggi, pagate, paga, paiate, paia, paté, pite, asset, assi, asia, aste, aggi, agiate, agite, agate, aiate, segga, segate, sega, sete, siate, site, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: passeggiante, passeggiaste. |
Parole contenute in "passeggiate" |
già, asse, pass, seggi, passeggi, passeggia. Contenute all'inverso: eta, tai, essa, gessa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passeggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: passere/reggiate, passeggiai/aiate, passeggiare/areate, passeggiano/note, passeggiare/rete, passeggiava/vate, passeggiavi/vite. |
Usando "passeggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = passeggiamo; * tendo = passeggiando; * tenti = passeggianti; * tesse = passeggiasse; * tessi = passeggiassi; * teste = passeggiaste; * testi = passeggiasti; * tessero = passeggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "passeggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: passeggiano/onte, passeggiare/erte. |
Usando "passeggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = passeggini; * etano = passeggino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passeggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: passeggia/atea, passeggio/ateo, passeggiamo/temo, passeggiando/tendo, passeggianti/tenti, passeggiasse/tesse, passeggiassero/tessero, passeggiassi/tessi, passeggiaste/teste, passeggiasti/testi. |
Usando "passeggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = passeggiano; * areate = passeggiare; * vite = passeggiavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vicinanze dove fare una passeggiata, Possono passeggiare su un Lungarno, Passeggiano sulla banchisa polare, Lo si fa passeggiando, Il passepartout del ladro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: passeggiasse, passeggiassero, passeggiassi, passeggiassimo, passeggiaste, passeggiasti, passeggiata « passeggiate » passeggiatina, passeggiatine, passeggiato, passeggiatrice, passeggiava, passeggiavamo, passeggiavano |
Parole di undici lettere: passeggiano, passeggiare, passeggiata « passeggiate » passeggiato, passeggiava, passeggiavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): destreggiate, tambureggiate, lussureggiate, scarseggiate, verseggiate, borseggiate, sorseggiate « passeggiate (etaiggessap) » diteggiate, volteggiate, birbanteggiate, mercanteggiate, giganteggiate, tinteggiate, conteggiate |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |