Forma di un Aggettivo |
"parziali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo parziale. |
Informazioni di base |
La parola parziali è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: par-zià-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parziali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Così il buon Cresti procurava di far in modo che la logica non impedisse la sua felicità; la quale era veramente grande, saporita, luminosa. Finalmente gli pareva di aver trovata la parola lungamente cercata che spiegava l'enigma intorno a cui si era logorata la sua mente per tutti gli anni della vita. Tutte le parti dell'indovinello si schiarivano negli elementi parziali di quella parola che le riassumeva. Dite «amore» e la vita è la cosa più facile del mondo. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): A forza di fallimenti parziali, di scarti, di riduzioni, di raccoglimenti io che volevo tutto, che volevo saper tutto e insegnar tutto, m'ero ridotto a compiacermi di varianti e di minuzzoli filologici e bibliografici nel cantuccio di un solco – e dapprima il campo intero m'era sembrato troppo angusto spazio alla mia bramosia di lavoro! La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): È tutta una scanellatura, sovente arrestata da nodi enormi, i quali non sono altro che cicatrici perfettamente guarite, dovute ad incendi parziali causati non si sa da che cosa e che datano da migliaia d'anni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parziali |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marziali, parziale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: marziale. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: paria, parii, pari, parai, para, parli, paia, pali, aria, arili, arai, rial, riai. |
Parole con "parziali" |
Iniziano con "parziali": parzialità, parzializzabile, parzializzabili. |
Finiscono con "parziali": imparziali. |
Contengono "parziali": imparzialità. |
Parole contenute in "parziali" |
ali, par, zia. Contenute all'inverso: ila, lai, rap. |
Incastri |
Si può ottenere da parli e zia (PARziaLI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parziali" si può ottenere dalle seguenti coppie: paresi/esiziali, parla/laziali. |
Lucchetti Alterni |
Usando "parziali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laziali = parla; * esiziali = paresi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parziali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = patriziali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parvente, parvenu, parvenza, parvenze, parvero, parvi, parziale « parziali » parzialità, parzializzabile, parzializzabili, parzialmente, pasca, pascal, pascaliana |
Parole di otto lettere: parvenza, parvenze, parziale « parziali » pascemmo, pascendo, pascente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conseguenziali, sequenziali, consequenziali, delinquenziali, negoziali, equinoziali, marziali « parziali (ilaizrap) » imparziali, inerziali, consorziali, nuziali, prepuziali, razziali, multirazziali |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |