Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: partire, partita, partiti, partito, pertite. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: patite. Altri scarti con resto non consecutivo: parte, parie, pari, pare, patì, patte, paté, pite, arte, arie, atte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parotite, partiate, partiste, spartite. |
Parole con "partite" |
Iniziano con "partite": partitella, partitelle. |
Finiscono con "partite": spartite, bipartite, dipartite, impartite, ripartite, tripartite, contropartite, quadripartite, pennatopartite. |
»» Vedi parole che contengono partite per la lista completa |
Parole contenute in "partite" |
par, arti, parti. Contenute all'inverso: rap, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partite" si può ottenere dalle seguenti coppie: parma/matite, paro/otite, parrà/ratite, partner/nerite, particola/colate, partirà/rate, partire/rete, partiremo/remote, partirò/rote, partiva/vate, partivi/vite. |
Usando "partite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raparti * = rate; reparti * = rete; incolparti * = incolte; pepa * = pertite; autoreparti * = autorete; * tesse = partisse; * tessi = partissi; * teste = partiste; * testi = partisti; * tetica = partitica; * tetici = partitici; * tetico = partitico; * eone = partitone; * eoni = partitoni; * tessero = partissero; * tetiche = partitiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "partite" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrò/ortite, parti/ittite, partirà/arte, partire/erte. |
Usando "partite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = partitari; * ettore = partitore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "partite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparti/teri, stiparti/testi. |
Usando "partite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiparti = testi; teri * = riparti; testi * = stiparti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "partite" si può ottenere dalle seguenti coppie: partisse/tesse, partissero/tessero, partissi/tessi, partiste/teste, partisti/testi. |
Usando "partite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pertite * = pepa; * matite = parma; * ratite = parrà; * rete = partire; * rate = partirà; * rote = partirò; * vate = partiva; * nerite = partner; rate * = raparti; rete * = reparti; * colate = particola; * remote = partiremo; * arie = partitari; * inie = partitini; * turate = partitura; * uree = partiture; incolte * = incolparti; autorete * = autoreparti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "partite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spartiate; * ora = partoriate; riamerà * = riparametriate. |