Forma verbale |
Parafrasi è una forma del verbo parafrasare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di parafrasare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola parafrasi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-rà-fra-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parafrasi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parafrasi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parafrasa, parafraso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parafa, pararsi, parai, parrai, parrà, pari, prasi, arai, arra, arri, arsi, afri, rara, rari, fasi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parafrasai, parafrasia, parafrasie, parafrasti. |
Parole con "parafrasi" |
Iniziano con "parafrasi": parafrasia, parafrasiamo, parafrasiate, parafrasie, parafrasino. |
Parole contenute in "parafrasi" |
ara, fra, par, ras, afra, para, rasi, frasi. Contenute all'inverso: far, rap, farà. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PARAFRASeraI; con ere si ha PARAFRASereI; con tic si ha PARAFRASticI. |
Lucchetti |
Usando "parafrasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = parafrasati; * iato = parafrasato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "parafrasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issai = parafrasai; * issano = parafrasano; * issare = parafrasare; * issata = parafrasata; * issate = parafrasate; * issati = parafrasati; * issato = parafrasato; * issava = parafrasava; * issavi = parafrasavi; * issavo = parafrasavo; * isserà = parafraserà; * isserò = parafraserò; * issino = parafrasino; * issammo = parafrasammo; * issando = parafrasando; * issante = parafrasante; * issasse = parafrasasse; * issassi = parafrasassi; * issaste = parafrasaste; * issasti = parafrasasti; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "parafrasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parafraste * = stesi; * stesi = parafraste; * atei = parafrasate; * eroi = parafraserò. |
Sciarade e composizione |
"parafrasi" è formata da: para+frasi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parafrasi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pararsi/fa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'estremità del parafulmine, Lo chiude la griglia parafuoco, Fu da vivo in Paradiso, Il Paradiso di Adamo ed Eva, Scacciò Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Traduzione, Versione, Parafrasi - La Traduzione ha in sè l'idea dello star più alla lettera voltando uno scritto da una lingua in un'altra. - La Versione coglie bene il pensiero dell'autore, e studia di trasportarlo nella lingua in cui traduce secondo la proprietà sua, e non secondo la giacitura delle parole dell'originale. - La Parafrasi piglia solo i pensieri e gli allarga in più parole per meglio chiarirli. La Parafrasi si fa anche nella lingua medesima. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Parafrasi - e † PARÀFRASE. S. f. Gr. Παράφρασις. Interpretazione d'un autore fatta col ridire lo stesso più largamente. Fir. Dial. bell. donn. 336. (C) Subito che mando fuor una traduzione della poetica d'Orazio quasi in forma di parafrasi, che sarà questa prossima state, io risponderò quattro parole a correzione di costoro. [Val.] Chiabr. Lett. 17. Così rimase il mio piccolo Dante, ed una parafrase sopra Isaia. Red. Vip. 1. 47. Direi, che falsamente da' copiatori fosse stata attribuita a Dioscoride, e che fosse piuttosto opera del greco Eutecnio sofista, che compilò a' libri di Nicandro le parafrasi non per ancora date in luce. [Cors.] Pallav. Lett. t. 2. p. 96. Prese a ridurre con elegante parafrase in odi latine il salterio davidico… or io prego l'Eccellenza Vostra a far qualche diligenza perchè si ritrovi la mentovata parafrase.
T. Per estens. È piuttosto parafrasi che traduzione. – Certi verseggianti, detta una cosa, con altre immagini si trastullano a far la parafrasi del proprio pensiero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parafraserei, parafraseremmo, parafraseremo, parafrasereste, parafraseresti, parafraserete, parafraserò « parafrasi » parafrasia, parafrasiamo, parafrasiate, parafrasie, parafrasino, parafraso, parafrasò |
Parole di nove lettere: parafilia, parafilie, parafrasa « parafrasi » parafraso, parafrasò, parafuoco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crasi, epicrasi, sincrasi, carboidrasi, camecerasi, laurocerasi, frasi « parafrasi (isarfarap) » metafrasi, semifrasi, perifrasi, antifrasi, prasi, crisoprasi, ossiurasi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |