Forma verbale |
Pagherete è una forma del verbo pagare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di pagare. |
Informazioni di base |
La parola pagherete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pagherete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Vi avverto prima di tutto — cominciò il conte — che coloro i quali mi fanno l'onore di abitare in casa mia, mi debbono di essere civili. Non è una pigione troppo forte e da oggi in poi me la pagherete, perché io ho la debolezza di esigere, presto o tardi, i miei crediti. Se non conoscete le monete potrò darvi qualche piccola lezione. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Dall'oscurità le rispose una voce di donna per ricordare un sogno che la buon'anima di Nazzarena, la madre di Elvira, aveva avuto in occasione del parto. «Vi regalo la più bella delle mie colombe», aveva detto la Madonna alla partoriente «ma tu e tuo marito la pagherete con grandi dolori.» Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Bene, bene — disse il governatore, sempre ridendo. — Soltanto rimarrete nostri prigionieri per diritto di guerra. Ah, signori pirati, pagherete il carbone che il Governo inglese ha affidato a noi e nuovamente le bestie. Non si prende a gabbo un uomo par mio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagherete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vagherete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parete, pare, parte, paté, pere, prete, agre, aeree, aree, arte, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paghereste, piagherete. |
Parole con "pagherete" |
Finiscono con "pagherete": strapagherete, ripagherete, propagherete, sottopagherete, appagherete. |
Parole contenute in "pagherete" |
ere, rete, paghe. Contenute all'inverso: gap, ter, etere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagherete" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legherete, pane/negherete, pari/righerete, paghereste/resterete. |
Usando "pagherete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nepa * = negherete; * temo = pagheremo; ripa * = righerete; * teste = paghereste; * testi = pagheresti; tarpa * = targherete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagherete" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/allegherete. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pagherete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negherete * = nepa; * legherete = pale; * negherete = pane; * righerete = pari; righerete * = ripa; targherete * = tarpa. |
Sciarade e composizione |
"pagherete" è formata da: paghe+rete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La paghetta settimanale che si dà aux enfants, Paghi... di cibo, Pagina di atlante in breve, Paghe per operai, Lo reggono i paggetti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagherebbe, pagherebbero, pagherei, pagheremmo, pagheremo, paghereste, pagheresti « pagherete » pagherò, paghetta, paghette, paghi, paghiamo, paghiate, paghino |
Parole di nove lettere: pagellina, pagelline, pagheremo « pagherete » paginacce, paginetta, paginette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rieducherete, diseducherete, brucherete, indagherete, piagherete, dilagherete, allagherete « pagherete (eterehgap) » strapagherete, ripagherete, propagherete, sottopagherete, appagherete, imbragherete, dragherete |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |