Forma verbale |
Pagavano è una forma del verbo pagare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di pagare. |
Informazioni di base |
La parola pagavano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-gà-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pagavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Dalla parte degli ammezzati invece una porta secondaria viene quasi ad addossarsi alle logore costruzioni della vecchia Milano, e serve di sfogo ai retrobottega e agli appartamenti, a cui si accede per via d'una scaluccia sempre sporca e bagnata. Qui era lo studio del padrone di casa, ossia di colui che i casigliani riconoscevano per il padrone di casa, perché a lui pagavano due volte l'anno la pigione; ma in realtà il signor Maccagno non era che rappresentante o subaffittario interessato d'una Compagnia di assicurazione, che aveva fatto poco buoni affari. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Diceva di essersi smarrita, in cerca dell'ovile di Brontu, e che Giovanna, alla quale aveva detto di andare a cogliere erbe mangerecce, doveva aspettarla ansiosamente. Pur troppo, sì, erano costrette a vivere di erbe, tanto la povertà le stringeva: e zia Bachisia veniva per chiedere a Brontu denari in prestito. Sì, Dio sia lodato, in prestito. Se non potevano restituirglieli, lei e Giovanna avrebbero lavorato per conto dei Dejas fino a scontare il debito. Erano più mesi che non pagavano il fitto di casa, della casa loro, e l'avvocato minacciava di sfrattarle. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Con così poco i ricchi possono farsi voler bene! Morto poi quel signore, per non ismettere la buona usanza, gli accorrenti portarono con sé da merendare e da bere una volta, ovvero dei bravi quattrini, coi quali, mentre pagavano il fiasco a Cipriano, questi, già grave d'anni e padre di figli che aveano figli, coll'aria d'importanza propria dei suoi confratelli, diceva loro: — Ecco; finché visse quel buon signore, si bagnava il becco con meglio che dell'acqua, e gratis et amore Dei, e questi erano tanti risparmiati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagavano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pagaiano, pagavamo, paravano, vagavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pagavo, pagano, pago. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piagavano. |
Parole con "pagavano" |
Finiscono con "pagavano": appagavano, ripagavano, propagavano, strapagavano, sottopagavano. |
Parole contenute in "pagavano" |
agà, ano, ava, van, paga, vano, pagava. Contenute all'inverso: gap, vaga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legavano, pane/negavano, pari/rigavano, pagai/ivano, pagamenti/mentivano, pagasti/stivano, pagavi/vivano, pagavamo/mono. |
Usando "pagavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propagava * = prono; strapagava * = strano; propaga * = provano; nepa * = negavano; * note = pagavate; ripa * = rigavano; tarpa * = targavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/allegavano, pagella/alleavano, pagani/invano. |
Usando "pagavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = pagavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pagavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripagava/nori, strapagava/nostra. |
Usando "pagavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strapagava = nostra; nori * = ripagava; nostra * = strapagava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagava/anoa, pagavate/note. |
Usando "pagavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negavano * = nepa; * legavano = pale; * negavano = pane; * rigavano = pari; rigavano * = ripa; targavano * = tarpa; * stivano = pagasti; provano * = propaga; * mono = pagavamo; * mentivano = pagamenti; prono * = propagava. |
Sciarade e composizione |
"pagavano" è formata da: paga+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pagava+ano, pagava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pagavano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = plagiavano; * regi = pareggiavano; sparli * = sparpagliavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La si pagava prima dell'IMU, Firma la pagella, Un giudizio da pagelle, L'ente pagatore delle pensioni, Sono pagati a fine mese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagatori, pagatoria, pagatorie, pagatrice, pagatrici, pagava, pagavamo « pagavano » pagavate, pagavi, pagavo, pagella, pagelle, pagelli, pagellina |
Parole di otto lettere: pagatore, pagatori, pagavamo « pagavano » pagavate, paggeria, paggerie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): filosofavano, gufavano, stufavano, indagavano, piagavano, dilagavano, allagavano « pagavano (onavagap) » strapagavano, ripagavano, propagavano, sottopagavano, appagavano, imbragavano, dragavano |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |