Forma di un Aggettivo |
"pagana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo pagano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Padana, Paga « * » Pagarla, Pagata] |
Informazioni di base |
La parola pagana è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-gà-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pagana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ersilia li aveva neri come il carbone, lunghi, crocchiati, unti non si sa quanto, lucidi. Nello sguardo di lei, ivo vide l'odio per madre, subito dopo il lavaggio. Aveva un viso giovane da contadina, una gonna enorme, che sapeva di legna bruciata, come tutta la sua persona. L'odore di petrolio per tutta casa, le ciocie ai piedi, la parlata burina, fascinosa. Ersilia era quasi pagana, chiusa in una specie di capsula culturale che la rendeva inattaccabile. ivo cominciò da subito ad imitarne involontariamente la lingua, i modi di dire, la durezza ironica. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Eppure è in questa età la primavera classica degli idilli romantici che fa sbocciare e scoppiare anche i più renitenti cuori; questa è la pagana estate di tutti i sensi, l'erculeo luglio della lussuria irrefrenabile, in cui ogni sguardo è un desiderio di piacere, e tutte le mani cercano un bel corpo da carezzare, e i baci son caldi come di febbre su labbra che non sanno, non vogliono, non possono staccarsi. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Arabi, certo. Gli arabi sono importantissimi in questa storia. Il capo della religione pagana che i turchi, i persiani e gli africani di Spagna seguono non era né turco, né persiano, né africano. Era un prete arabo, che avrebbe voluto diventar vescovo o abate; ma siccome era un vizioso, e forse perfino indemoniato, nessuno lo volle come capo spirituale. Allora s'inventò una religione pagana...» |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: padana, pagaia, pagane, pagani, pagano, pagata, pagava, pagina, pavana. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vagano. |
Parole con "pagana" |
Iniziano con "pagana": paganamente. |
Finiscono con "pagana": semipagana. |
Parole contenute in "pagana" |
agà, ana, paga. Contenute all'inverso: gap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagana" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavé/vegana, pagro/roana, pagaie/iena, pagamenti/mentina, pagare/rena, pagata/tana, pagati/tina, pagava/vana. |
Usando "pagana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ganasce = pasce; propaga * = prona; dopa * = dogana; lupa * = lugana; * naia = pagaia; * naie = pagaie; * nata = pagata; * nate = pagate; * nati = pagati; * nato = pagato; * navi = pagavi; * ganascia = pascià; strapaga * = strana; * nando = pagando; * nasse = pagasse; * navate = pagavate; * natrice = pagatrice; * natrici = pagatrici; * aizzare = paganizzare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagana" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagate/etna. |
Usando "pagana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anta = pagata; * ante = pagate; * anagrafe = parafe; * anagrammo = parammo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pagana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dogana * = dopa; lugana * = lupa; * pagane = nane; * pagani = nani; * vegana = pavé; * pagando = nando; * roana = pagro; * iena = pagaie; * rena = pagare; * tina = pagati; * tea = pagante; prona * = propaga; * mentina = pagamenti; * esimia = paganesimi. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paga+ana. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pagana" (*) con un'altra parola si può ottenere: prodi * = propagandai; * liccio = pagliacciona. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: temere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pagamento periodico a carico dell'utente, Pagamenti a respiro, L'imperatore che ripristinò il paganesimo, Li temevano i pagani, È mossa da pagaie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagaierò, pagaino, pagaiò, pagaio, pagamenti, pagamento, pagammo « pagana » paganamente, pagando, pagandoci, pagandola, pagandole, pagandolo, pagandomi |
Parole di sei lettere: pagaie, pagaiò, pagaio « pagana » pagane, pagani, pagano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semidiafana, befana, cellofana, profana, tofana, orfana, scorfana « pagana (anagap) » semipagana, vegana, afgana, uligana, zigana, tzigana, salangana |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |