Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 883000 (oppure con il separatore delle migliaia: 883.000). Segue l'ottocentottantaduemilanovecentonovantanove e precede l'ottocentottantatremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 883mila. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentottantatremillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica dominicana ha contato ottocentottantatremila pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Antonello non ha scritto correttamente ottocentottantatremila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 883000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0D7938. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,83 x 10 5 oppure 8,83E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 883.000 = 23 x 53 x 883 Quindi è un multiplo di due, cinque e ottocentottantatré. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 883, 1000, 1766, 3532, 4415, 7064, 8830, 17660, 22075, 35320, 44150, 88300, 110375, 176600, 220750, 441500, 883000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e sessantottomilacinquecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e centottantacinquemilacinquecentosessanta. Il doppio di ottocentottantatremila è un milione e settecentosessantaseimila, la metà è quattrocentoquarantunomilacinquecento e il triplo è due milioni e seicentoquarantanovemila. Il quadrato è 779689000000. La somma delle cifre di ottocentottantatremila è 19. |
Traduzioni |
In inglese 883.000 si scrive: eight hundred and eighty-three thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent quatre-vingt-trois mille. In spagnolo si dice: ochocientos ochenta y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertdreiundachtzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola ottocentottantatremila è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sette), a (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ottocentottantatremila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentottantatremila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentottantamila, ottocentotremila, ottocentotre, ottocentomila, ottono, ottonante, ottonate, ottonare, ottonaria, ottonari, ottonami, ottonaia, ottonai, ottona, ottone, ottoni, ottomila, ottentotti, ottenne, ottenni, ottetti, ottantamila, ottante, ottani, otaria, otre, otri, oceania, oceani, ocrea, ocra, ontani, onta, onte, onore, onori, onora, orma, orla, tocai, tontona, tontone, tontoni, tonto, tonta, tonte, tonti, tono, tonante, tonanti, tonnate, tonnati, tonnata, tonnare, tonnara, tonni, tonemi, tonema, tonia, toni, totanare, totanara, totani, totem, torma, tori, torà... |
Parole contenute in "ottocentottantatremila" |
ila, rem, tan, toc, tot, tre, anta, atre, cent, otto, remi, cento, tanta, tremi, ottanta, tremila, ottocento, ottantatré, centottanta, centottantatré, ottantatremila, ottocentottanta, centottantatremila, ottocentottantatré. Contenute all'inverso: ali, eco, atto, erta, lime, cotto. |
Incastri |
Si può ottenere da ottocentottantamila e tre (OTTOCENTOTTANTAtreMILA); da ottomila e centottantatré (OTTOcentottantatreMILA). |
Sciarade e composizione |
"ottocentottantatremila" è formata da: otto+centottantatremila, ottocentottanta+tremila. |
Sciarade incatenate |
La parola "ottocentottantatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+ottantatremila, ottocento+centottantatremila, ottocentottanta+ottantatremila, ottocentottanta+centottantatremila, ottocentottantatré+tremila, ottocentottantatré+ottantatremila, ottocentottantatré+centottantatremila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Concubina o schiava del sultano ottomano, Movimento filosofico nato in Francia nel primo Ottocento, La capitale con le ottomane, Imperava nell'Ottocento, La sciabola degli Ottomani. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |