Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 836, in numeri romani diventa DCCCXXXVI. Segue l'ottocentotrentacinque e precede l'ottocentotrentasette. È composto di otto centinaia, tre decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentotrentaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 836esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Aurora ha collezionato ottocentotrentasei francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La pratica è stata archiviata nel raccoglitore ottocentotrentasei. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Casoria è stato estratto il ottocentotrentasei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 836 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0344. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,36 x 10 2 oppure 8,36E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 836 = 22 x 11 x 19 Quindi è un multiplo di due, undici e diciannove. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 11, 19, 22, 38, 44, 76, 209, 418, 836. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentoquarantaquattro. Il doppio di ottocentotrentasei è milleseicentosettantadue, la metà è quattrocentodiciotto e il triplo è duemilacinquecentootto. Il quadrato è 698896, mentre il cubo è 584277056. La somma delle cifre di ottocentotrentasei è 17. |
Traduzioni |
In inglese 836 si scrive: eight hundred and thirty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent trente-six. In spagnolo si dice: ochocientos treinta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertsechsunddreißig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola ottocentotrentasei è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentotrentasei |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentosei, ottono, ottone, ottonai, ottona, ottoni, ottentotti, ottenente, ottenenti, ottenete, ottenne, ottenni, ottetti, otri, ocrea, ocree, ocra, onte, onta, onore, onorai, onora, onori, ornai, orna, orni, orti, orse, orsi, oasi, osei, tocai, tontona, tontone, tontoni, tonto, tonte, tonta, tonti, tono, tonni, toni, tornai, torna, tornei, torni, torta, torte, torti, torà, torse, torsi, tori, tosi, tentoni, tento, tentai, tenta, tenti, tenore, tenori, tenor, tenente, tenenti, tenete, tenne, tenni, tense, tette, tetta, tetti, tetre, tetra, tetri, teta, teoreta, teorete, teoreti, teoresi, terna. |
Parole con "ottocentotrentasei" |
Iniziano con "ottocentotrentasei": ottocentotrentaseiesima, ottocentotrentaseiesime, ottocentotrentaseiesimi, ottocentotrentaseiesimo, ottocentotrentaseimila. |
Finiscono con "ottocentotrentasei": milleottocentotrentasei. |
Parole contenute in "ottocentotrentasei" |
sei, toc, tot, tre, cent, otre, otto, cento, trenta, centotre, ottocento, trentasei, centotrenta, ottocentotre, centotrentasei, ottocentotrenta. Contenute all'inverso: eco, erto, cotto. |
Incastri |
Si può ottenere da ottocentosei e trenta (OTTOCENTOtrentaSEI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentotrentasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilatrentasei, ottocentotrentaduemila/duemilasei. |
Usando "ottocentotrentasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleottocentotrenta * = millesei; * centotrentaseimila = ottomila; * trentaseimila = ottocentomila; milleottocento * = milletrentasei; milleotto * = millecentotrentasei; * seimila = ottocentotrentamila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentotrentasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centotrentaseimila, ottocentomila/trentaseimila, ottocentotrentamila/seimila. |
Usando "ottocentotrentasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentotrentasei * = milleotto; milletrentasei * = milleottocento; * duemilatrentasei = ottocentoduemila; millesei * = milleottocentotrenta. |
Sciarade e composizione |
"ottocentotrentasei" è formata da: otto+centotrentasei, ottocento+trentasei, ottocentotrenta+sei. |
Sciarade incatenate |
La parola "ottocentotrentasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centotrentasei, ottocentotre+trentasei, ottocentotre+centotrentasei, ottocentotrenta+trentasei, ottocentotrenta+centotrentasei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un titolo ottomano, Il primo ministro ottomano, Individuò i Canali di Marte alla fine dell'Ottocento, Fra la fine del tredicesimo e l'inizio del quattordicesimo secolo fondò la stirpe ottomana, Ha scalato 14 ottomila. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |