Informazioni di base |
La parola osterie è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-ste-rì-e. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con osterie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Tutto era chiaro. Le strade erano piene di luci. Si era fatto tardi, ma le vie erano illuminate a giorno. (Tutto era chiaro.) Ma perché tutto questo? mi domandavo. Avezzano aveva un aspetto strano come d'un mondo che sta per impazzire. Vedevo la gente che si divertiva nei caffè e nelle osterie, che cantava, che ballava, che gridava cose inutili e stupide, in un'allegria esagerata e penosa e dovevo fare uno sforzo per credere alla realtà di ciò che era avvenuto, e mi domandavo: che tutti facciano per scherzo? oppure che tutti siano diventati pazzi senza accorgersene? I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — Testardo d'un montanaro! — Ché, per quanto Renzo avesse voluto tener nascosto l'esser suo, questa qualità si manifestava da sé, nelle parole, nella pronunzia, nell'aspetto e negli atti. — Una giornata come questa, a forza di politica, a forza d'aver giudizio, io n'uscivo netto; e dovevi venir tu sulla fine, a guastarmi l'uova nel paniere. Manca osterie in Milano, che tu dovessi proprio capitare alla mia? Fossi almeno capitato solo; che avrei chiuso un occhio, per questa sera; e domattina t'avrei fatto intender la ragione. Ma no signore; in compagnia ci vieni; e in compagnia d'un bargello, per far meglio! Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Donne, con i ragazzi in collo, compravano alle botteghe; e, poi, tornavano alle case; di là dalla prima collinetta tutta piena di osterie, tra le quali cresceva soltanto l'erba attorno agli spunzoni dei cacti accartocciati. Altre osterie si vedevano su per la salita della Camilluccia; con le insegne di legno e con i muri ricoperti dalle liste delle vivande e dai prezzi del vino, tra i convolvoli appassiti e le rose sfiorite al sole e alla polvere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osterie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asterie, osteria. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: asteria, isteria. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: otre e sei. Altri scarti con resto non consecutivo: ostie, osti, osei, otri, strie, stie, serie, seri, sere, trie. |
Parole con "osterie" |
Iniziano con "osterie": osterietta, osteriette. |
Parole contenute in "osterie" |
eri, ter, oste, teri, steri. Contenute all'inverso: ire. |
Incastri |
Si può ottenere da oste e eri (OSTeriE); da osé e teri (OSteriE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osterie" si può ottenere dalle seguenti coppie: osé/eterie. |
Usando "osterie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proposte * = proprie; copio * = copisterie; modio * = modisterie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "osterie" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossa/asterie. |
Usando "osterie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arso * = arterie; asso * = asterie; maso * = materie; viso * = viterie; dissenso * = dissenterie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "osterie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proprie * = proposte. |
Intarsi e sciarade alterne |
"osterie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: osti/ere, osei/tre, osé/trie, otre/sei. |
Intrecciando le lettere di "osterie" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = ostetricie; * loch = olosteriche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Bicchieri da osteria, Uno strumento dell'ostetrica, Una sala con le ostetriche, Strumento da ostetrici, Una sala dell'ostetricia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: osteotomici, osteotomico, osteotomie, osteotomo, osteria, osteriacce, osteriaccia « osterie » osterietta, osteriette, osteriucce, osteriuccia, ostessa, ostesse, ostetrica |
Parole di sette lettere: osteone, osteoni, osteria « osterie » ostessa, ostesse, ostiari |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): foresterie, modisterie, ebanisterie, lampisterie, copisterie, erboristerie, computisterie « osterie (eiretso) » filibusterie, batterie, caricabatterie, ciabatterie, controbatterie, fotobatterie, latterie |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |