Forma verbale |
Ostacoli è una forma del verbo ostacolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ostacolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate ostacoli | ||
![]() Equitazione | ![]() Barriere rosse | ![]() Oltre l'ostacolo |
Tag correlati: salto, sport, ostacolo |
Informazioni di base |
La parola ostacoli è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: o-stà-co-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ostacoli e canzoni con ostacoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma la ragazza che ha incontrato Milek non presenta nessuno di questi ostacoli insuperabili. È piccola, mora e cinguettante come sono la maggior parte delle italiane conosciute dai polacchi, e in più si chiama Eliana Finzi. È ebrea, ebrea di Mantova. Come si fossero conosciuti esattamente i suoi genitori, Gianni Steinwurzel non ha saputo dirmelo. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Esco in giardinetto a coglier per te la brava rosellina che abbiamo ammirata insieme ier l'altro, che ha sfidato e vinto gennaio. Ti ricordi quanti ostacoli erano fra noi quando la prima volta ebbi un fiore dalle tue mani? Io non t'amavo ancora e tu già pensavi a vincermi. Adesso sono io che spero conquistare te. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Il Bangalore si era cacciato lestamente fra le scogliere e si avvicinava alla caverna, la cui immensa apertura si cominciava già a scorgere. Amali prese la barra del timone, diede ai suoi uomini alcuni ordini, poi diresse colla sua solita abilità la nave, facendole descrivere delle curve arditissime, per evitare quei molteplici ostacoli che la minacciavano da tutte le parti e s'inoltrò nell'ampia caverna, destando i pesci-cani che dormivano a fior d'acqua. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ostacoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ostacola, ostacolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: osti, osai, osco, osol, stai, sali, scoli, soli, taci, tali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ostacolai. |
Parole con "ostacoli" |
Iniziano con "ostacoli": ostacolino, ostacoliamo, ostacoliate, ostacolista, ostacoliste, ostacolisti, ostacoliamoci. |
Parole contenute in "ostacoli" |
col, oli, sta, tac, coli, osta, taco. Contenute all'inverso: ilo, oca, loca. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha OSTACOLeraI; con ere si ha OSTACOLereI. |
Lucchetti |
Usando "ostacoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = ostacolati; * iato = ostacolato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ostacoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostro/oracoli. |
Usando "ostacoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penso * = pentacoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ostacoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: osta/acolia, oste/acolie. |
Usando "ostacoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = ostacolate; * eroi = ostacolerò. |
Sciarade e composizione |
"ostacoli" è formata da: osta+coli. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ostacoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: osco/tali, osol/taci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ostacolerei, ostacoleremmo, ostacoleremo, ostacolereste, ostacoleresti, ostacolerete, ostacolerò « ostacoli » ostacoliamo, ostacoliamoci, ostacoliate, ostacolino, ostacolista, ostacoliste, ostacolisti |
Parole di otto lettere: ossuario, ossuccio, ostacola « ostacoli » ostacolo, ostacolò, ostaggio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): miracoli, spiracoli, oracoli, abitacoli, crepitacoli, pentacoli, tentacoli « ostacoli (ilocatso) » ricettacoli, spettacoli, avanspettacoli, trabaccoli, saccoli, eccoli, rieccoli |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |