Forma verbale |
Osservi è una forma del verbo osservare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di osservare. |
Informazioni di base |
La parola osservi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: os-sèr-vi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con osservi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Questo, o bella belva, t'aspetta. Tu non lo sai, e guardi di tra le sbarre della gabbia con codesti occhi spaventevoli, ove la pupilla a spicchio or si restringe or si dilata. Vedo quasi vaporare da tutto il tuo corpo, com'alito di bragia, la tua ferinità, e segnato nelle nere striature del tuo pelame l'impeto elastico degli slanci irrefrenabili. Chiunque t'osservi da vicino, gode della gabbia che t'imprigiona e che arresta anche in lui l'istinto feroce, che la tua vista gli rimuove irresistibilmente nel sangue. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Un fetore, un fetore terribile che non dimenticherò mai. Era difficile lavorare, anche se i cadaveri si erano conservati bene nel terreno arido. Nelle tasche delle divise si erano salvate persino carte d'identità, lettere, ritagli di giornale, fotografie di famiglia. Osservi queste foto, sono teste in un blocco di terra, assomigliano a bassorilievi oblunghi sulla facciata di un tempo dissepolto…» Il professor Palmieri è sereno perché si sente sorretto dalla verità scientifica ed è convinto che «un giorno i russi dovranno riconoscerlo». Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Ecco il famigerato cappello: lo osservi, eccellenza. La giustizia sa di sicuro che questo cappello fu venduto a prete Cirillo la mattina del giorno quattro di aprile. Don Antonio l'avrebbe trovato nella stanza di Salvatore, che forse l'avrà raccolto in giardino. Per scrupolo di coscienza fu inviato in una scatola a Filippino Mantica. In questo intervallo prete Cirillo scomparve e non si sa più nulla dei fatti suoi. Il cappello porta qualche ammaccatura leggiera qua e là, qualche macchia di calce.... osservi, vede? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osservi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asservì, esservi, osserva, osservo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ossei, ossi, osei, seri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: osservai. |
Parole con "osservi" |
Iniziano con "osservi": osservino, osserviamo, osserviate. |
Parole contenute in "osservi" |
servi. Contenute all'inverso: esso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha OSSERVeraI; con ere si ha OSSERVereI. |
Lucchetti |
Usando "osservi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * servita = osta; * servite = oste; * serviti = osti; * serviate = osate; * vivai = osservai; * vivano = osservano; * iati = osservati; * iato = osservato; * viviamo = osserviamo; * viviate = osserviate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "osservi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riso * = riservi; preso * = preservi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "osservi" si può ottenere dalle seguenti coppie: osate/serviate, osi/servii, osta/servita, oste/servite, osti/serviti. |
Usando "osservi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osservai = vivai; * osserviamo = viviamo; * osserviate = viviate; * atei = osservate; * eroi = osserverò; * atenei = osservatene; * abilitai = osservabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "osservi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = osservazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si agitano come ossessi, Se è fissa ossessiona, Avversioni che ossessionano, Le idee più ossessionanti, Ossessionare con domande. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: osserverei, osserveremmo, osserveremo, osservereste, osserveresti, osserverete, osserverò « osservi » osserviamo, osserviate, osservino, osservo, osservò, ossessa, ossesse |
Parole di sette lettere: osseine, ossequi, osserva « osservi » osservo, osservò, ossessa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): servi, preservi, riservi, conservi, crioconservi, asservì, esservi « osservi (ivresso) » ripetervi, potervi, protervi, percuotervi, scuotervi, battervi, abbattervi |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |