Forma di un Aggettivo |
"orrende" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo orrendo. |
Informazioni di base |
La parola orrende è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: or-rèn-de. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con orrende per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Oramai erano entrati fra le rupi, orrende pareti grige si levavano a picco tutto attorno, la valle pareva che dovesse salire ad altezze inconcepibili. Cessavano gli aspetti della solita vita per lasciar posto alla immobile desolazione della montagna. Affascinato, Angustina ogni tanto alzava gli occhi alle creste pencolanti sopra di loro. «Faremo una sosta più avanti» disse Monti che lo teneva sempre d'occhio. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Malgrado le orrende stragi che da anni compivano i cacciatori bianchi, ben più feroci e più egoisti degl'indiani, poiché non uccidevano per procacciarsi della carne eccellente, bensì le sole folte pellicce assai apprezzate sui mercati dell'Est e dell'Ovest, i bisonti erano ancora numerosi in quell'epoca. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Ella un po' si divertiva, un, po' si annoiava; non si offendeva se quelle signore non le restituivano la visita; e non si meravigliava più delle cose orrende che qua e là, in quasi tutti i salotti, si dicevano sul conto delle persone più note del mondo letterario e del mondo politico, ed anche del mondo privato! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orrende |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrende, orrenda, orrendi, orrendo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arrendi, arrendo. Con il cambio di doppia si ha: offende. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: orde, onde, rene. |
Parole contenute in "orrende" |
rende. Contenute all'inverso: erro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orrende" si può ottenere dalle seguenti coppie: orme/merende. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "orrende" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mero * = merende; compro * = comprende. |
Lucchetti Alterni |
Usando "orrende" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * merende = orme. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "orrende" (*) con un'altra parola si può ottenere: speri * = sorprenderei; spremo * = sorprenderemo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Era orrenda nelle segrete, Spogliato di ogni orpello, Cosa orribile a vedersi, Rovinare un passaggio naturale con orribili costruzioni, Orrida belva notturna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oroscopo, orosolubile, orosolubili, orpelli, orpello, orrenda, orrendamente « orrende » orrendi, orrendo, orribile, orribili, orribilmente, orrida, orridamente |
Parole di sette lettere: orpelli, orpello, orrenda « orrende » orrendi, orrendo, orsacci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comprende, apprende, riapprende, rapprende, disapprende, sorprende, arrende « orrende (ednerro) » tende, pretende, ritende, intende, fraintende, sovrintende, sottintende |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |