Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate omino | ||
Open and closed | Non rompetemi.... |
Informazioni di base |
La parola omino è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: o-mì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con omino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Un certo Sorniani, un omino giallo e magro, gran donnaiuolo, a quanto dicevasi, ma certo anche vanesio e linguacciuto a scapito del buon nome altrui e del proprio si appese al braccio d'Emilio e gli chiese come mai conoscesse quella ragazza. Erano amici fin da ragazzi ma da parecchi anni non s'erano parlati e doveva passare fra di loro una bella donna perché il Sorniani sentisse il bisogno di avvicinarglisi. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Al corredo ci avrà pensato la mamma della sposa; alla mobilia ci hai pensato tu. Scommetto anzi che hai provveduto a tutto, da bravo omino; che non vi manca proprio nulla! — Ho fatto il possibile...; ma provvedere a tutto..., capirà.... — Ti bisognano tovaglie e salviette? Hanno aperto un bel negozio in via Garibaldi.... — No: grazie; ne abbiamo. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Poco dopo arrivarono due gruppi di militi, di quelli che erano venuti a Fontamara la sera dell'esame, e infine, dietro di loro, l'onorata società: l'Impresario, il notaio, don Circostanza, l'ormai famoso omino con la fascia tricolore sulla pancia, il Pensatore, don Cuccavasio, don Ciccone, don Pomponio, il canonico don Abbacchio, don Pelino, altri signori che non conoscevamo e, dietro a tutti, anche Filippo il Bello e Innocenzo La Legge. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amino, odino, olino, omini, orino, osino, ovino, ozino, smino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emina, emine, smina, smini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: domino, nomino, tomino. |
Parole con "omino" |
Finiscono con "omino": domino, dominò, nomino, nominò, tomino, sgomino, sgominò, zoomino, denomino, denominò, menomino, rinomino, rinominò, sagomino, condomino, diplomino, gelsomino, giacomino, predomino, predominò, ridenomino, ridenominò, soprannomino, soprannominò. |
»» Vedi parole che contengono omino per la lista completa |
Parole contenute in "omino" |
mino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "omino" si può ottenere dalle seguenti coppie: omise/seno, omisi/sino. |
Usando "omino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aromi * = arno; miomi * = mino; aro * = armino; ciò * = cimino; eteromi * = eterno; lao * = lamino; mio * = mimino; reo * = remino; rio * = rimino; calo * = calmino; colo * = colmino; como * = commino; creo * = cremino; culo * = culmino; elio * = elimino; filo * = filmino; foro * = formino; gemo * = gemmino; * oidi = ominidi; rito * = ritmino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "omino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alimo * = alno; armo * = arino; damo * = daino; olmo * = olino; sumo * = suino; calmo * = calino; colmo * = colino; cosmo * = cosino; cremo * = creino; dormo * = dorino; filmo * = filino; formo * = forino; fummo * = fumino; gemmo * = gemino; marmo * = marino; mimmo * = mimino; salmo * = salino; tramo * = traino; scalmo * = scalino; sgommo * = sgomino; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "omino" si può ottenere dalle seguenti coppie: miomi/nomi, nomi/non. |
Usando "omino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miomi = nomi; nomi * = miomi; * reo = minore; * rio = minori; * rateo = minorate; * ratio = minorati; * raschio = minoraschi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "omino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arno * = aromi; * seno = omise; ominidi * = nidino; eterno * = eteromi; * ideo = ominide. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "omino" (*) con un'altra parola si può ottenere: di * = dominio; dna * = dominano; din * = dominino; din * = dominion; cina * = cominiano; cora * = comoriano; condi * = condominio; * regga = ormeggiano; ricci * = ricomincio; sigla * = somigliano; siglava * = somigliavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ominidi simili alle scimmie, Ominide fossile dell'Africa orientale e meridionale, Gli omini blu dei fumetti, Senza errori e omissioni, La lettera che precede l'omicron greco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Omino - S. m. Dim. di UOMO. Ometto. Aur. lat. Magal. Lett. Strozz. 154. (C) Non so quanti anin sono vi comparve ancora un omino salvatico, vivo, preso in un bosco del regno d'Angola vicino a mare.
[G.M.] Di fanciulletto assennatino: È un omino, Pare un omino. V. anche OMININI e OMACCINO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: omiletici, omiletico, ominazione, ominazioni, omini, ominide, ominidi « omino » omise, omisero, omisi, omissibile, omissibili, omissibilità, omissione |
Parole di cinque lettere: omeri, omero, omini « omino » omise, omisi, omone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comminò, commino, gommino, sgommino, sommino, risommino, assommino « omino (onimo) » giacomino, domino, dominò, predomino, predominò, condomino, sagomino |
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OMI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |