Forma verbale |
Omaggi è una forma del verbo omaggiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di omaggiare. |
Informazioni di base |
La parola omaggi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: o-màg-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con omaggi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): I signori del Comitato muovono ansiosi incontro all'illustre personaggio, che sale la scalinata del padiglione, seguito da alcuni ufficiali in divisa. Cominciano le presentazioni, gli omaggi, gl'inchini, le strette di mano, i sorrisi delle belle signore, che hanno sfoggiato per questa circostanza le più fosforescenti acconciature... quand'ecco il terzo colpo di cannone avvisa che il giuoco incomincia. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere, con un sentimento misto d'orrore e di compassione per don Rodrigo, stesse con una cert'aria di suggezione e di rispetto, alla presenza di quello stesso don Rodrigo, ch'era lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'amici, d'omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che una correzione, non che un rimprovero. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella s'avanzava così, tra gli omaggi, avvolta dallo sguardo degli uomini. All'estremità della galleria, si unì ad un gruppo di dame che parlavano vivamente agitando i ventagli, sotto la pittura di Perseo e di Fineo impietrato. Eranvi la Ferentino, la Massa d'Albe, la marchesa Daddi-Tosinghi, la Dolcebuono. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omaggi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: omacci. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oggi, magi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: omaggia, omaggio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: maggio. |
Parole con "omaggi" |
Iniziano con "omaggi": omaggia, omaggio, omaggiò, omaggiai, omaggino, omaggiamo, omaggiano, omaggiare, omaggiata, omaggiate, omaggiati, omaggiato, omaggiava, omaggiavi, omaggiavo, omaggiammo, omaggiando, omaggiante, omaggianti, omaggiasse, omaggiassi, omaggiaste, omaggiasti, omaggiarono, omaggiavamo, omaggiavano, omaggiavate, omaggiassero, omaggiassimo. |
Contengono "omaggi": salsomaggiore. |
»» Vedi parole che contengono omaggi per la lista completa |
Parole contenute in "omaggi" |
aggi. Contenute all'inverso: amo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha OMAGGeraI; con ere si ha OMAGGereI. |
Lucchetti |
Usando "omaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: osteoma * = osteggi; foro * = formaggi; proteoma * = proteggi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "omaggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombre/erbaggi. |
Usando "omaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colmo * = colaggi; cormo * = coraggi; formo * = foraggi; rodiamo * = rodiggi; soffriamo * = soffriggi. |
Cerniere |
Usando "omaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oro = maggior. |
Lucchetti Alterni |
Usando "omaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: osteggi * = osteoma; * eroi = omaggerò; proteggi * = proteoma. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "omaggi" (*) con un'altra parola si può ottenere: rito * = romitaggio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: omaggerei, omaggeremmo, omaggeremo, omaggereste, omaggeresti, omaggerete, omaggerò « omaggi » omaggia, omaggiai, omaggiammo, omaggiamo, omaggiando, omaggiano, omaggiante |
Parole di sei lettere: olmeti, olmeto, omacci « omaggi » omelia, omelie, omenti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stellaggi, villaggi, incollaggi, rullaggi, colaggi, basculaggi, calendimaggi « omaggi (iggamo) » schermaggi, formaggi, piumaggi, lanaggi, ingranaggi, carenaggi, drenaggi |
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OMA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |