Forma verbale |
Odiavano è una forma del verbo odiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di odiare. |
Informazioni di base |
La parola odiavano è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-dià-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con odiavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Altri mi odiavano ed era pure quel che volevo perché ho sempre sentito più bisogno di nemici che d'amici. Parecchi mi stimavan di più; erano attratti dalla mia stessa violenza; sopportavano volentieri le strapazzate e gli insulti perché sentivano che molto spesso dicevo il vero, e che il vero detto così crudamente poteva giovare assai più alle anime altrui che a' miei propri interessi. Carthago di Franco Forte (2009): Publio restò per qualche secondo in silenzio, poi tornò a guardare il fratello e cercò di calmarsi. Si rendeva conto che Lucio e gli altri ufficiali non potevano capire quello che stava dicendo. Non avevano affondato lo sguardo in quello di Annibale, e non lo odiavano e rispettavano tanto quanto era arrivato a farlo lui. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Anzi si diceva che Teresa Ponzio, la piccolina, fosse innamorata morta del professore, si diceva che Teresa Ponzio gli scrivesse lettere infuocate, che aveva l'audacia di compiegare nel compito di pedagogia. Ma le studiose, Giuseppina Nobilone, De Sanctis, Cleofe Santaniello, Emilia Scoppa, Checchina Vetromile, non potendo seguirlo in quel vagabondaggio fiorito, sentendo di non conoscere la pedagogia, sgomentandosi innanzi al programma dell'esame, odiavano questo professore poeta e pazzo, come esse dicevano; esse si stringevano nelle spalle ai suoi discorsi e studiavano da sole, nel testo, fingendo di non ascoltarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiavano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiavamo, oliavano, oziavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: odiavo, odiano, odino, odio, odano, diano, divano, diva, divo, dino, davano, dava, davo, ivano, ivan. |
Parole con "odiavano" |
Finiscono con "odiavano": parodiavano, salmodiavano. |
Parole contenute in "odiavano" |
ano, ava, dia, odi, van, odia, vano, odiava. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da odino e ava (ODIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiai/ivano, odiasti/stivano, odiavi/vivano, odiavamo/mono. |
Usando "odiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scodi * = scavano; * note = odiavate; parodi * = paravano; rilodi * = rilavano; collodi * = collavano; placodi * = placavano; plasmodi * = plasmavano; internodi * = internavano; invio * = invidiavano; falcio * = falcidiavano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "odiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amido * = amavano; arido * = aravano; grido * = gravano; gelido * = gelavano; incido * = incavano; * onte = odiavate; rapido * = rapavano; recido * = recavano; rigido * = rigavano; sgrido * = sgravano; gravido * = gravavano; placido * = placavano; annodo * = annoiavano; consolido * = consolavano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiava/anoa, odiavate/note. |
Usando "odiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scavano * = scodi; paravano * = parodi; rilavano * = rilodi; collavano * = collodi; * stivano = odiasti; placavano * = placodi; * mono = odiavamo; plasmavano * = plasmodi; internavano * = internodi. |
Sciarade e composizione |
"odiavano" è formata da: odia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "odiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odiava+ano, odiava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"odiavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: odano/iva, oda/ivano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Odiava il viso pallido, Anonimi odiatori online, È odiato dal dog, Odiate e malviste, Sorgeva presso l'odierna Isola Farnese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: odiato, odiatore, odiatori, odiatrice, odiatrici, odiava, odiavamo « odiavano » odiavate, odiavi, odiavo, odierà, odierai, odieranno, odierebbe |
Parole di otto lettere: odiatore, odiatori, odiavamo « odiavano » odiavate, odieremo, odierete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presidiavano, insidiavano, sussidiavano, invidiavano, incendiavano, stipendiavano, compendiavano « odiavano (onavaido) » salmodiavano, parodiavano, ripudiavano, tripudiavano, studiavano, ristudiavano, annaffiavano |
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |