Forma verbale |
Occhieggiano è una forma del verbo occhieggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di occhieggiare. |
Informazioni di base |
La parola occhieggiano è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con occhieggiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Capisce?» soggiungeva don Alfonso. «Ma ci abbiamo trovato riparo; e da poi che occhieggiano intorno questi gatti (accennava con sorriso i suoi uomini), di simili sorci è scemata la razza, ed ella deve starsene senza paura.» — Ma dica....» voleva ripigliare il giovane, ben altro che soddisfatto di quelle risposte. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Una statua della Madonna alta un metro, giornali cinesi e indiani sono buttati alla rinfusa su una poltroncina rossa, tubetti di colori a olio e una tavolozza occhieggiano dall'interno di una valigia aperta, il suo vecchio colbacco pende dal pomello della finestra, un librone di ricette russe su un termosifone regge un barattolo di vetro pieno d'acqua con dentro alghe a forma di palla, una vecchia locandina di Una gita in campagna, una cornice con una foto del Dalai Lama su un baule, intorno una collana di fiori di plastica caraibici e accanto un porta-incenso colmo di cenere profumata, poco più in là la statuetta di Siva che danza con una gamba sollevata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occhieggiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: occhieggiamo, occhieggiato, occhieggiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: occhieggino. Altri scarti con resto non consecutivo: occhieggio, occhino, occhio, oche, oceano, oggi, chino, cigno, ciano, ciao, ceno, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: occhieggiando. |
Parole contenute in "occhieggiano" |
ano, chi, già, giano, occhi, occhieggi, occhieggia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occhieggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhiere/reggiano, occhieggiamo/mono, occhieggiati/tino, occhieggiato/tono, occhieggiava/vano, occhieggiavi/vino. |
Usando "occhieggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = occhieggiata; * note = occhieggiate; * noti = occhieggiati; * noto = occhieggiato; * nova = occhieggiava; * odo = occhieggiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "occhieggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = occhieggiata; * onte = occhieggiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "occhieggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhieggia/anoa, occhieggiai/noi, occhieggiata/nota, occhieggiate/note, occhieggiati/noti, occhieggiato/noto, occhieggiava/nova. |
Usando "occhieggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = occhieggiamo; * tino = occhieggiati; * tono = occhieggiato; * vino = occhieggiavi. |
Sciarade e composizione |
"occhieggiano" è formata da: occhieggi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "occhieggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: occhieggi+giano, occhieggia+ano, occhieggia+giano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dare un'occhiatina, Dà un'occhiata alle candele, Si infilano negli occhielli, Gelide... come certe occhiate, Se all'occhiello è motivo d'orgoglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: occhieggerò, occhieggi, occhieggia, occhieggiai, occhieggiammo, occhieggiamo, occhieggiando « occhieggiano » occhieggiante, occhieggianti, occhieggiare, occhieggiarono, occhieggiarsi, occhieggiasse, occhieggiassero |
Parole di dodici lettere: occhieggerai, occhieggerei, occhieggiamo « occhieggiano » occhieggiare, occhieggiata, occhieggiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiancheggiano, archeggiano, parcheggiano, scheggiano, vagheggiano, largheggiano, gorgheggiano « occhieggiano (onaiggeihcco) » taglieggiano, arieggiano, aleggiano, moraleggiano, rivaleggiano, veleggiano, dileggiano |
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |