Forma verbale |
Nutri è una forma del verbo nutrire (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nutrire. |
Informazioni di base |
La parola nutri è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: nutrì. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nutri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani cercò di fulminarlo con lo sguardo, come avrebbe fatto il Vecchio, ma gli occhi dell'altro erano troppo sfuggenti e non riusciva ad agganciarli con i suoi. — No che non puoi. Il fatto che tu lo chieda significa che nutri dei sospetti riguardo alla legittimità della mia presenza in questo ufficio — affermò secco. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): — È inutile, — diceva Paolo, rosso in viso, finché tu non mi darai una ragione, una prova che dica: Gonario Rosa è indegno di entrare nella nostra famiglia, io non ti ascolterò. Se gli nutri dell'antipatia o magari dell'odio è un altro par di maniche. Sono stupidaggini indegne di te. Alla fine non sei più un ragazzo, e devi capire che i mariti come Rosa non si incontrano ad ogni cantonata. Cosa diavolo ti ha fatto? Nessuno ne parla male; solo tu, chi sa perché. Ma non è giusto, vivvadio, che tu sacrifichi l'avvenire di tua sorella per un'antipatia personale. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Il fatto è che, a una certa età, i sogni, gli entusiasmi, quelli di cui ti nutri in gioventù, se ne vanno. E allora non puoi che nutrirti per davvero: di costolette, timballi. Rimane questo. Qualche volta vieni a pranzo con me: sai che Napoli è una delle capitali europee dove si mangia meglio?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nutri |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nitri, nitrì, nutra, nutre, nutro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: neutri, nutria, nutrie, nutrii. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: virtù. |
Parole con "nutri" |
Iniziano con "nutri": nutria, nutrie, nutrii, nutrice, nutrici, nutrirà, nutrire, nutrirò, nutrita, nutrite, nutriti, nutrito, nutriva, nutrivi, nutrivo, nutriamo, nutriate, nutrimmo, nutrirai, nutrirci, nutrirei, nutrirla, nutrirle, nutrirli, nutrirlo, nutrirmi, nutrirsi, nutrirti, nutrirvi, nutrisse, ... |
Finiscono con "nutri": ipernutri. |
Contengono "nutri": denutrita, denutrite, denutriti, denutrito, iponutrire, iponutrita, iponutrite, iponutriti, iponutrito, malnutrita, malnutrite, malnutriti, malnutrito, ipernutrire, ipernutrita, ipernutrite, ipernutriti, ipernutrito, denutrizione, denutrizioni, iponutriente, iponutrienti, ipernutriente, ipernutrienti, iponutrizione, iponutrizioni, malnutrizione, malnutrizioni, ipernutrizione, ipernutrizioni, ... |
»» Vedi parole che contengono nutri per la lista completa |
Parole contenute in "nutri" |
nut. |
Incastri |
Inserito nella parola malta dà MALnutriTA; in malte dà MALnutriTE; in malti dà MALnutriTI; in malto dà MALnutriTO. |
Inserendo al suo interno ira si ha NUTRiraI; con ire si ha NUTRireI; con rito si ha NUTritoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nutri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nume/metri. |
Usando "nutri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: menu * = metri; * trilla = nulla; * trilli = nulli; * trillo = nullo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "nutri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = nutrita; * irrite = nutrite; * irriti = nutriti; * irrito = nutrito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nutri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nulla/trilla, nulli/trilli, nullo/trillo. |
Usando "nutri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: metri * = menu; * metri = nume; nutriti * = ritiri; * ritiri = nutriti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nutri" (*) con un'altra parola si può ottenere: tea * = tenutari; islam * = insultarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La pelliccia fornita dalla nutria, Una mitica nutrice, Le nutrici di Dioniso, Altro nome delle nutrie, Una nutriente piccola lastra avvolta in carta stagnola. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nutrendoli, nutrendolo, nutrendomi, nutrendosi, nutrendoti, nutrendovi, nutrente « nutri » nutria, nutriamo, nutriate, nutribile, nutribili, nutrice, nutrici |
Parole di cinque lettere: nuovo, nutra, nutre « nutri » nutro, nylon, obera |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scettri, plettri, spettri, radiospettri, diottri, catadiottri, neutri « nutri (irtun) » ipernutri, uri, lauri, impaurì, sauri, esaurì, ofisauri |
Indice parole che: iniziano con N, con NU, parole che iniziano con NUT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |