Informazioni di base |
La parola nottate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tatto). Divisione in sillabe: not-tà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nottate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E ho mangiato troppo, tanto da non poter lavorare per molte ore; e ho bevuto tanto da mettermi in quello stato di piacevole ebrietà nella quale niente sembra serio e tutto par facile, allegro e lontano; e ho perso ore ed ore, e serate e nottate, accanto alle donne, abbracciato, infocato, beato. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ma, in realtà, perché voleva evitare a sé e alle figlie l'umiliazione dello spettacolo di quelle squallide stanze dove esse nascondevano la loro misera condizione, e dove le figlie passavano le giornate, e spesso le nottate, lavorando di cucito o di ricamo; e lei, che non s'era mai sporcate le mani quando la famiglia era in auge, vi s'incalliva le signorili dita tirando il pennecchio della rocca e girando il fuso per conto di altri. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Si scambiavano quintali di sigarette in cambio di un arresto mancato, o ci si faceva arrestare per salvare quintali di sigarette stipate in qualche doppio fondo di scafo in fuga. Nottate, pali e fischi per avvertire strani movimenti di auto, walkie talkie accesi per segnalare allarmi, e file di uomini lungo la costa che si passavano velocemente le scatole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nottate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lottate, nettate, notiate, nottata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lottata, lottati, lottato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: notate. Altri scarti con resto non consecutivo: notte, nota, note, nate. |
Parole con "nottate" |
Finiscono con "nottate": pernottate. |
Parole contenute in "nottate" |
tate. Contenute all'inverso: eta, ton, atto, tatto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: nocive/civettate, nolo/lottate, none/nettate, noria/riattate, notabili/abilitate, notasse/assetate, nottole/oleate. |
Usando "nottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anzianotta * = anziate; giovanotta * = giovate; gino * = gittate; seno * = settate; grano * = grattate; trono * = trottate; affino * = affittate; alleno * = allettate; barano * = barattate; riceno * = ricettate; contano * = contattate; formano * = formattate; scaleno * = scalettate; riformano * = riformattate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "nottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buon * = buttate; neon * = nettate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: canotta/teca. |
Usando "nottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canotta = teca; teca * = canotta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: notte/atee, notti/atei. |
Usando "nottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gittate * = gino; * nettate = none; settate * = seno; grattate * = grano; * riattate = noria; affittate * = affino; allettate * = alleno; barattate * = barano; * civettate = nocive; ricettate * = riceno; contattate * = contano; formattate * = formano; * assetate = notasse; * oleate = nottole; scalettate * = scaleno; * abilitate = notabili; nottataccia * = tacciate; riformattate * = riformano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nottate" (*) con un'altra parola si può ottenere: peri * = pernottiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha condotto Quelli della notte, Si aziona guidando nelle notti di pioggia, Le fa piccole il nottambulo, Lo perdono i nottambuli, Può essere notorio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nottambuli, nottambulismi, nottambulismo, nottambulo, nottata, nottatacce, nottataccia « nottate » notte, nottetempo, notti, nottilucente, nottilucenti, nottivaga, nottivaghe |
Parole di sette lettere: notorie, notorio, nottata « nottate » nottola, nottole, noumeni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): biliottate, scimmiottate, lottate, gloglottate, sballottate, complottate, parlottate « nottate (etatton) » pernottate, cappottate, incappottate, scappottate, rimbrottate, incerottate, aggrottate |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |