Forma di un Aggettivo |
"notoria" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo notorio. |
Informazioni di base |
La parola notoria è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con notoria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny, che stava chino sui ginocchi per più agevole e fonda osservazione, scattò in piedi. Un uomo gli era alle spalle: un vecchio contadino, sgrossato ed evoluto da decenni di mezzadria a grande famiglia cittadina: grezzo ma disinvolto, e del tipo patrocinato della gioventú. Infatti disse: - Tieni gli occhi aperti, partigiano -. Dunque la città aveva una guarnigione fascista? Il vecchio annuì senza spegnere quel suo sorriso saputo. - In città c'è la Muti -. Johnny ruggì: la Muti! avevano mandato proprio questa notoria indifendibile canaglia in armi. - Da quando? - domandò, come volesse conoscere la data di una morte. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Non permettere che la funzione di "padrino" nei sacramenti che lo richiedono, sia esercitata da persone di cui non sia notoria l'onestà della vita privata e pubblica e la maturità cristiana. Non ammettere ai sacramenti chiunque tenti di esercitare indebite pressioni in carenza della necessaria iniziazione sacramentale. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Il Pizzuco, che al caffè Gulino voleva trattenerlo per offrirgli un amaro, come prima tante altre volte era accaduto, restò dapprima allocchito dal rifiuto e dal brusco allontanarsi di Parrinieddu, come di fuga: e restò a pensarci su, che sveglio di mente non era, per tutta la giornata. Parrinieddu, dal canto suo, per tutta la giornata svolse in significati di morte l'offerta di un amaro, amaro tradimento amara morte, del tutto trascurando la notoria affezione, cirrosi secondo il medico, che il Pizzuco aveva per l'amaro: amaro siciliano, beninteso, della ditta fratelli Averna; sul quale amaro si fondava la superstite fede separatista del Pizzuco; ex combattente dell'Evis, a suo dire; soltanto favoreggiatore di Giuliano, secondo la polizia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notoria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: motoria, notorie, notorio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: motorie, motorio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: notori. Altri scarti con resto non consecutivo: noti, nota, noria, nori, noia, otri, torà, tria. |
Parole con "notoria" |
Iniziano con "notoria": notoriamente. |
Parole contenute in "notoria" |
ori, ria, noto, tori, notori. Contenute all'inverso: ton. |
Incastri |
Si può ottenere da nota e ori (NOToriA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomina/minatoria, novena/venatoria, notte/teoria. |
Usando "notoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mono * = motoria; arano * = aratoria; sarno * = sartoria; citano * = citatoria; legano * = legatoria; locano * = locatoria; merino * = meritoria; minano * = minatoria; negano * = negatoria; pagano * = pagatoria; sanano * = sanatoria; adulano * = adulatoria; avocano * = avocatoria; captano * = captatoria; cremano * = crematoria; espiano * = espiatoria; evocano * = evocatoria; gustano * = gustatoria; inalano * = inalatoria; migrano * = migratoria; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "notoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenoto/riapre. |
Usando "notoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prenoto = riapre; riapre * = prenoto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "notoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aratoria * = arano; * teoria = notte; sartoria * = sarno; citatoria * = citano; legatoria * = legano; locatoria * = locano; meritoria * = merino; minatoria * = minano; negatoria * = negano; * minatoria = nomina; * venatoria = novena; pagatoria * = pagano; sanatoria * = sanano; adulatoria * = adulano; avocatoria * = avocano; captatoria * = captano; crematoria * = cremano; espiatoria * = espiano; evocatoria * = evocano; gustatoria * = gustano; ... |
Sciarade e composizione |
"notoria" è formata da: noto+ria. |
Sciarade incatenate |
La parola "notoria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: notori+ria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"notoria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: noti/ora, noi/torà. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È notoriamente nera, Dà notorietà al cronista, L'albero del Marocco che dà un noto olio, Trarre notiziole da varie fonti, Le fa piccole il nottambulo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: noto, notocordati, notogamia, notogamie, notomelia, notomelie, notori « notoria » notoriamente, notorie, notorietà, notorio, nottambula, nottambule, nottambuli |
Parole di sette lettere: notisti, notizia, notizie « notoria » notorie, notorio, nottata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tintoria, emuntoria, assuntoria, motoria, psicomotoria, neuromotoria, vasomotoria « notoria (airoton) » raptoria, martoria, sartoria, storia, metastoria, preistoria, cronistoria |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |