Forma di un Aggettivo |
"noiose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo noioso. |
Informazioni di base |
La parola noiose è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: no-ió-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con noiose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando fui sicuro dell'esattezza della mia osservazione, la portai al dottore nella speranza di ravvivare con essa le nostre noiose sedute. Il dottore mi saldò dicendomi che io avevo la retina più sensibile causa la nicotina. Quasi mi sarei lasciato scappar detto che in allora anche le immagini, che noi avevamo attribuite a riproduzioni di avvenimenti della mia gioventù, potevano invece esser derivate dall'effetto dello stesso veleno. Ma così gli avrei rivelato che non ero guarito ed egli avrebbe cercato d'indurmi a ricominciare la cura da capo. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Per la strada incontrò il marito, il quale correva come un cavallo da lavoro su e giù per Napoli, carico d'affari e di preoccupazioni, in mezzo al via vai chiassoso della folla, e fece fermare la carrozzella, tutto felice d'incontrarla, di dirle una buona parola, di mettere un momento la sua immagine leggiadra fra le occupazioni noiose della sua professione. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Per giunta poi, quel disastro fu una semenza d'altre questioni molto noiose; perché Perpetua, a forza di chiedere e domandare, di spiare e fiutare, venne a saper di certo che alcune masserizie del suo padrone, credute preda o strazio de' soldati, erano in vece sane e salve in casa di gente del paese; e tempestava il padrone che si facesse sentire, e richiedesse il suo. Tasto più odioso non si poteva toccare per don Abbondio; giacché la sua roba era in mano di birboni, cioè di quella specie di persone con cui gli premeva più di stare in pace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per noiose |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nodose, noiosa, noiosi, noioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: noie. |
Parole con "noiose" |
Iniziano con "noiose": noiosetta, noiosette, noiosetti, noiosetto. |
Parole contenute in "noiose" |
noi, osé. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "noiose" si può ottenere dalle seguenti coppie: noir/rose. |
Usando "noiose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annoio * = anse; arno * = ariose; gin * = gioiose; * sesini = noiosini; * sesino = noiosino; * eone = noiosone; * eoni = noiosoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "noiose" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/odiose. |
Usando "noiose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radon * = radiose. |
Lucchetti Alterni |
Usando "noiose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ariose * = arno; anse * = annoio; * noiosini = sesini; * noiosino = sesino; * inie = noiosini. |
Sciarade e composizione |
"noiose" è formata da: noi+osé. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: noia, noialtre, noialtri, noiare, noie, noiosa, noiosamente « noiose » noiosetta, noiosette, noiosetti, noiosetto, noiosi, noiosina, noiosine |
Parole di sei lettere: nodulo, noiare, noiosa « noiose » noiosi, noioso, nolana |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acrimoniose, cerimoniose, parsimoniose, antimoniose, armoniose, erniose, gioiose « noiose (esoion) » copiose, ariose, briose, obbrobriose, imperiose, seriose, arteriose |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |