Forma di un Aggettivo |
"nemiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo nemico. |
Informazioni di base |
La parola nemiche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ne-mì-che. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nemiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Ecco» disse allora il presidente pigliando Cortis a parte. «Io direi così», e gli snocciolò il discorsetto preparato, con un'occhiata al suo interlocutore e un'occhiata agli elettori che entravano, abbassando involontariamente la voce al comparire di certe facce nemiche. B., che s'era piantato lì vicino per cogliere, se poteva, senza parere, il discorsetto confidenziale del presidente, non ne perdeva una delle facce che comparivano, le studiava, le seguiva per la sala con occhi benevoli o diffidenti, fissava le teste che qua e là si chinavano l'una verso l'altra, con la manifesta cupidità di porre un orecchio in tutti i bisbigli. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): E lui ritornava a meditare le eroiche fantasie tante volte costruite nei lunghi turni di guardia e ogni giorno perfezionate con nuovi particolari. In genere pensava a una disperata battaglia impegnata da lui, con pochi uomini, contro innumerevoli forze nemiche; come se quella notte la Ridotta Nuova fosse stata assediata da migliaia di Tartari. Per giorni e giorni lui resisteva, quasi tutti i compagni erano morti o feriti; un proiettile aveva colpito anche lui, una ferita grave ma non tanto, che gli permetteva di sostenere ancora il comando. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Il viaggiatore rabbrividì. Fortuna che era aprile e non gennaio. Prese dalla tasca della tuta una bussola e la guardò, ma si rese conto della sua inutilità. Non aveva idea di dove fosse finito, di dove si stendessero le linee nemiche, né le proprie retrovie. Pur sapendo della tormenta aveva sperato che la luna fornisse sufficiente luce per identificare almeno dei punti di riferimento come la Lobbia Alta o il Crozzòn di Làres ma la visibilità non arrivava a dieci metri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nemiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: semiche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: emiche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: anemiche. |
Parole con "nemiche" |
Finiscono con "nemiche": anemiche, fonemiche, antianemiche. |
Parole contenute in "nemiche" |
che, miche, emiche. Contenute all'inverso: cime. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nemiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: nega/gamiche, neper/permiche, nevo/vomiche, nemica/cache, nemici/ciche, nemico/ohe. |
Usando "nemiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenemi * = ceche; fonemi * = foche; * michetta = netta; * michette = nette; mine * = mimiche; anone * = anomiche; atone * = atomiche; chine * = chimiche; terne * = termiche; polene * = polemiche; alchene * = alchemiche; grafene * = grafemiche; citochine * = citochimiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nemiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: lene/michele, tonemi/cheto. |
Usando "nemiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: michele * = lene; * tonemi = cheto; cheto * = tonemi; * lene = michele. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nemiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: nemici/hei. |
Usando "nemiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mimiche * = mine; * gamiche = nega; * vomiche = nevo; anomiche * = anone; atomiche * = atone; chimiche * = chine; * permiche = neper; termiche * = terne; ceche * = cenemi; foche * = fonemi; citochimiche * = citochine. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nemiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = endemiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nembo, nembostrati, nembostrato, nemertini, nemertino, nemesi, nemica « nemiche » nemici, nemico, nemmeno, nemopteride, nemopteridi, nemorense, nemorensi |
Parole di sette lettere: negrito, negundi, negundo « nemiche » nemmeno, neodada, neodimi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): morfemiche, eufemiche, alchemiche, ischemiche, alcolemiche, polemiche, tagmemiche « nemiche (ehcimen) » anemiche, antianemiche, fonemiche, oligoemiche, lipemiche, iperemiche, uremiche |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |