Forma verbale |
Neghi è una forma del verbo negare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di negare. |
Informazioni di base |
La parola neghi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: né-ghi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con neghi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): – Ma nient'affatto, signora! – Non neghi così precipitosamente. Vedrà che avverrà come le sto dicendo io. – Eh, ma allora, tanto peggio per lui, scusi! Lei fa già troppo a prendersi in casa quelle figliuole. Se egli vuol seguitare a fare il… (mi perdoni, stavo per dirlo), il responsabile sarà lui, non sarà mica lei! Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Ebbene, perdio, sì! Vi abbrucio tutti, dal primo all'ultimo; ma sentimi, orbo, ora te lo dico. Voi tutti credete che io sia un miserabile: ma voi lo siete mille volte più di me. Io ho ucciso, è vero; ma tu rubi, tu succhi il sangue dei poveri; io darò fuoco alla tanca, ma il tuo signor capo‐macchia, diglielo pure a nome mio, si è venduto come Giuda, — sostengo, come Giuda, — per pochi denari. Egli vende l'onore, perché non ha altro: se avesse il padre e la madre li venderebbe egualmente! Lo neghi, forse? Quanto gli ha dato, il padrone? Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “No, no, sia tutto per o sia tutto contro! Neghi piuttosto! Dica che l'uomo creò Iddio perché gli fece comodo! Oppure dica che il Dio della religione è una maschera del Dio vero e che Lei non vuole adorare le maschere! Oppure si ribelli, dica che Lei non si è obbligato a niente per avere il Suo corpo e il Suo intelletto, che i Suoi desiderii di vita e di libertà non se li è dati Lei, che Lei vuole l'una e l'altra! Dica questo se Le piace, ma non quello che ha detto!„ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neghi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leghi, negai, negli, negri, seghi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beghe, leghe, seghe. |
Parole con "neghi" |
Iniziano con "neghi": neghino, neghiamo, neghiate. |
Finiscono con "neghi": anneghi, rinneghi. |
Contengono "neghi": anneghino, meneghina, meneghine, meneghini, meneghino, anneghiamo, anneghiate, rinneghino, rinneghiamo, rinneghiate. |
»» Vedi parole che contengono neghi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola anno dà ANneghiNO; in mena dà MEneghiNA; in mene dà MEneghiNE; in meni dà MEneghiNI; in meno dà MEneghiNO; in rinate dà RINneghiATE. |
Inserendo al suo interno era si ha NEGHeraI; con ere si ha NEGHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/paghi, neri/righi, nero/roghi, nevo/voghi, nega/ahi, nego/ohi. |
Usando "neghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghiri = neri; * ghiro = nero; fune * = fughi; lane * = laghi; lene * = leghi; pane * = paghi; vane * = vaghi; bonne * = bonghi; brine * = brighi; brune * = brughi; carne * = carghi; drone * = droghi; piane * = piaghi; pin * = pieghi; spine * = spighi; * ghiretto = neretto; spin * = spieghi; castine * = castighi; prodine * = prodighi; ripiene * = ripieghi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "neghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottone/ghiotto, sane/ghisa. |
Usando "neghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ghisa * = sane; * sane = ghisa; ghiotto * = ottone; * ottone = ghiotto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "neghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neretto/ghiretto, neri/ghiri, nero/ghiro. |
Usando "neghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fughi * = fune; laghi * = lane; * paghi = nepa; * righi = neri; * roghi = nero; * voghi = nevo; paghi * = pane; vaghi * = vane; bonghi * = bonne; brighi * = brine; brughi * = brune; carghi * = carne; droghi * = drone; piaghi * = piane; spighi * = spine; castighi * = castine; * eroi = negherò; prodighi * = prodine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammessi negli ospedali, Trattare con negligenza, Negozi di arnesi taglienti, Nelle negazioni francesi, Netto rifiuto, negazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: negherei, negheremmo, negheremo, neghereste, negheresti, negherete, negherò « neghi » neghiamo, neghiate, neghino, negletta, neglette, negletti, negletto |
Parole di cinque lettere: natta, natte, negai « neghi » negli, negra, negre |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alleghi, colleghi, ricolleghi, radiocolleghi, scolleghi, discolleghi, sleghi « neghi (ihgen) » anneghi, rinneghi, freghi, rifreghi, segreghi, aggreghi, riaggreghi |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |