Forma verbale |
Nacquero è una forma del verbo nascere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di nascere. |
Informazioni di base |
La parola nacquero è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: nac-qué-ro. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nacquero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): I desideri del sogno vengono esauditi. Cesare può parlare con Alessandro; Dante abbraccia Virgilio; Carlo V interroga Salomone. I soldati ritrovano i soldati; i re stanno coi re; le donne belle cogli amanti perduti; i contadini che nacquero e morirono soli sulle montagne si restringono insieme e si fanno il segno della croce. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Le torce delle prime colonne erano già consumate e spente, quando ancora le ultime ondate con le loro fiaccole accese non avevano attraversato il mercato. Dove queste s'incontrarono con quelle nacquero mischie spaventose. I portatori di fiaccole, trovandosi improvvisamente di fronte a colonne che tumultuavano al buio, credettero d'essere caduti in un agguato. Confessioni - L'assoluto di Ada Negri (1917): “Io pensavo che, per me, da lui soltanto emanava il fascino di quelle maraviglie: che, se quell'uomo alto nel sole davanti a me fosse scomparso, avrei brancolato sulla terra come una cieca. “Ci nacquero due figli. Una femmina, un maschio. Belli, sani, gagliardi. Volli loro un gran bene, naturalmente: fui per loro una madre serena e dolce. Ma non mi furono mai, mai, nemmeno un istante, necessari alla vita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nacquero |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nocquero, tacquero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nero, acqueo, acero, acro, aero, curo, cero. |
Parole con "nacquero" |
Finiscono con "nacquero": annacquerò, rinacquero. |
Parole contenute in "nacquero" |
ero, acque, nacque. Contenute all'inverso: can, ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nacquero" si può ottenere dalle seguenti coppie: nano/nocquero, nata/tacquero. |
Usando "nacquero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nona * = nocquero; tana * = tacquero; gin * = giacquero; pin * = piacquero; spin * = spiacquero; sottana * = sottacquero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nacquero" si può ottenere dalle seguenti coppie: nacque/eroe, nacqui/eroi. |
Usando "nacquero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocquero = nano; nocquero * = nona. |
Sciarade incatenate |
La parola "nacquero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nacque+ero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: naccherina, naccherine, naccherini, naccherino, naccherone, naccheroni, nacque « nacquero » nacqui, nacrite, nacriti, nadia, nadir, nafta, naftalica |
Parole di otto lettere: mutuiate, nacchera, nacchere « nacquero » nanopori, nanoporo, nanotubi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risciacquerò, giacquero, soggiacquero, piacquero, compiacquero, spiacquero, scialacquerò « nacquero (oreuqcan) » rinacquero, annacquerò, tacquero, sottacquero, nocquero, perequerò, tatuerò |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |