Forma di un Aggettivo |
"multipla" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo multiplo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate multipla | ||
![]() Foto 143646001 | ![]() Fiat 600 multipla | ![]() Kriemler... |
Informazioni di base |
La parola multipla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mùl-ti-pla. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con multipla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Questa multipla sensazione di Useppe, non facile né breve a descriversi, fu in se stessa, invece, semplice, rapida, quanto una figura di tarantella. E l'effetto che ebbe su di lui, fu di farlo ridere. Si trattava, invero, anche oggi, a detta dei medici, di uno dei diversi segni del suo morbo: certe sensazioni allucinatorie sono «sempre possibili in soggetti epilettici». Ma chi si fosse trovato a passare, in quel momento, nella tenda d'alberi, non avrebbe visto altro che uno spensierato morettino dagli occhi azzurri, il quale rideva di niente, con lo sguardo in aria, come se una piuma invisibile gli vellicasse la nuca. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): La telefonata di Keita a sua madre – Pronto mamma? Ci sei? Sono Keita. – Scusa se ultimamente vengo di meno. – Sto frequentando il juku tutte le sere, nel fine settimana ho i corsi speciali per superare i test di Tōdai. Non finiscono mai. – Papà dice che lo ripetevi anche tu, che le domande a scelta multipla sono un'idiozia. È innaturale che ci siano solo quattro opzioni nella vita e che solo una sia vera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per multipla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: multiple, multipli, multiplo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: multa, muli, mula, mutila, muti, muta, tipa. |
Parole con "multipla" |
Iniziano con "multipla": multiplani, multiplano, multiplayer. |
Finiscono con "multipla": sottomultipla. |
Parole contenute in "multipla" |
multi. Contenute all'inverso: alpi. |
Lucchetti |
Usando "multipla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tumulti * = tupla; * plano = multino; * plausi = multiusi; * plauso = multiuso. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "multipla" si può ottenere dalle seguenti coppie: multino/plano, multiusi/plausi, multiuso/plauso. |
Usando "multipla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tupla * = tumulti; * anoa = multiplano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"multipla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mutila/lp. |
Intrecciando le lettere di "multipla" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ore = multipolare; * ori = multipolari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: multiparità, multipartitica, multipartitiche, multipartitici, multipartitico, multipiano, multipiattaforma « multipla » multiplani, multiplano, multiplayer, multiple, multiplex, multiplexer, multipli |
Parole di otto lettere: multerei, multiamo, multiate « multipla » multiple, multipli, multiplo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spazzola, razzola, corbezzola, prezzola, puzzola, ruzzola, tripla « multipla (alpitlum) » sottomultipla, contempla, pimpla, oplà, decupla, ennupla, quadrupla |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |