Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate mulinello | ||
Pescatore 5 | Attendere ingannando il tempo | Foto 1619746003 |
Informazioni di base |
La parola mulinello è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: mu-li-nèl-lo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mulinello per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Mentre il cielo si smantellava, e pezzo a pezzo cadeva giù, Yui spalancò le braccia. Le venne d'istinto, contro ogni buonsenso. E in quel momento fu come se tutte le voci convogliate negli anni a Bell Gardia si alzassero in un turbine ad avvolgerla. Era un mulinello, un girotondo sfrenato che le correva attorno alle braccia, alle gambe. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Basilio, ritto presso il focolare, spingeva i tizzoni con un piede, incerto se doveva o no chieder notizie per ritrovar la casa ove Paska serviva; ma no, zia Bisaccia era troppo maligna per non riferir tutto a Melchiorre. E come l'ometto dagli occhi azzurri spauriti aveva profittato della venuta di lui per sgattaiolare nella stanza attigua, egli colse il momento in cui zia Bisaccia s'alzava col mortaio sul petto, per far un mulinello sui tacchi e andarsene in giro. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Questi, poiché vide a nulla giovar le parole, montandogli il sangue al capo, cacciò fuori tanto d'occhi, e soffiando come una gatta quando sente la canizza, cominciò a girare a mulinello il suo bastone, mentre coll'altra mano brancò il coltellaccio gridando: — Indietro, malandrini, o vi mando tutti al Creatore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mulinello |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mulinelli. Con il cambio di doppia si ha: mulinetto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mulino, mule, mulo, mine, mino, melo, ulne, lino. |
Parole contenute in "mulinello" |
nel, muli, nello. Contenute all'inverso: lenì, olle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mulinello" si può ottenere dalle seguenti coppie: mulinerà/rallo, mulinerò/rollo. |
Usando "mulinello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: formuli * = fornello. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mulinello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fornello * = formuli; * rallo = mulinerà; * rollo = mulinerò. |
Sciarade e composizione |
"mulinello" è formata da: muli+nello. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mulinello - S. m. (Ar. Mes.) Dim. di MULINO. M. V. 8. 95. (C) Il mulinello a piè di Pietramala.
[Cont.] Bandi Fior. XL. 1. 9. Far macinare alle mulina o mulinella a secco della prefata città… come di sopra delle mulina o mulinella a secco di fuora di Firenze n'apparisce disposto e ordinato. [Cont.] Lo stesso che Verricello. Tornio col cilindro orizzontale, munito di gran leve, ed anche di ruote dentale, usato specialmente per alzare pesi. Pig. Mec. Guidub. del Monte, 106. v. Sotto questa sorte d'istrumento (l'asse nella ruota) sono gli argani, i molinelli, le trivelle, i timpani, o rote co' suoi assi, o siano dentate, o no, e simili. Bus. Arch. 129 Da' piedi de' sudetti travicelli si accomoda un molinello da mano il quale, raggirato, vien conducendo il menale, e solleva il peso comodissimamente. = Car. Lett. 2. 91. (C) Vorrei che fosse una molla, come son queste d'acciaro, violentata dal suo mulinello. 2. Dicesi anche a Qualunque strumento con ruote. Car. Apol. 153. (M.) Io mi sono immaginato, che sia come un mulinello da far vermicelli, e lasagne di pasta. 3. [Cont.] Quella macchina con cui si fila e torce la lana, od altro. (ingl. Mule o Mule-Jenny), quasi mulino di Giovannina; l'etim. ingl. vien da Muller, Mola a mano, e Jenny dim. di Jane. Bandi Fior. XXVII. 89. Ne segue che con questo mezzo ciaschedun lanaiuolo di campagna, e qualunque altra persona, introduce e manda a vendere in Firenze lana filata e stami filati a mulinello sotto nome di lanina. Bandi Lucch. 181. Neuna persona faccia, o far faccia alcuno panno in del quale sia pelo d'asino,… nè taccolini filati a molinello, nè d'uno filo in dente, nè di minore ordine di quattrocento licci. 4. Mulinello, col quale si torce la seta per far vergola. (Fanf.) [Cont.] Del cordaruolo. Cit. Tipocosm. 410. Il cordaruolo, dove sarà esso artefice e gl'istrumenti suoi, cioè i carri o matti o sordi, le masuole, i molinelli. 5. T. Fare il mulinello, Girare sopra sè rotando un bastone o altro. 6. Mulinello è anche una Sorta di trastullo di fanciulli che consiste in una canna, in cima alla quale sono impernate due ali di carta, a foggia di quelle de' mulini a vento. Buon. Fier. 2. 2. 8. (M.) Correr sopra un fuscel sottil sottile Col mulinello in mano al Saracino. Bellin. Disc. 1. 268. Dalle quali (canne) riconoscono l'esser loro… i foderi de' panioni, i bocciuoli da mettere in chiusa gli sparagi per imbiancarli…, i mulinelli che si girano col fiato, o col filo. 7. (Fis.) [Gov.] Piccolo stromento girevole come la ruota motrice di un mulino. Si hanno quindi il Mulinello-elettrico, il Mulinello elettro-magnetico, il Mulinello di Woltmann per la misura delle acque correnti, quello di Combes pel moto dell'aria e dei gas, ecc. 8. (Idraul.) Così chiamasi il mulinare o il rigiro de' venti, delle acque o simili. (Mt.) Volg. Mes. (C) Come fanno li venti, quando in sulla piazza fanno mulinello. [Tor.] Targ. Dis. Inond. Arn. 25. Del sodo della Pescaia non me ne fiderei punto per una fabbrica così grandiosa, perchè è mal fondato ancor esso, e troppo vecchio, ed è malamente smangiato, e scalzato verso Firenze, con delle ritrose e dei mulinelli sotto, per la continua caduta delle acque, T. Crusca alla voc. CIRCONVOLUZIONE. Circonvoluzioni dell'acqua, I mulinelli o rigiri d'acqua ne' fiumi. nel mare, e sim. – La neve che fa mulinello. E trasl. Rigiro, Macchinazione, Disegno. Buon. Fier. 2. 4. 28. (C) Tu avevi In seno il mulinel, che lavorava. Malm. 10. 8. Infastidita poi da tanti strani Suoi mulinelli, sorge dalla paglia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mulinava, mulinavamo, mulinavano, mulinavate, mulinavi, mulinavo, mulinelli « mulinello » mulinerà, mulinerai, mulineranno, mulinerebbe, mulinerebbero, mulinerei, mulineremmo |
Parole di nove lettere: mulinaste, mulinasti, mulinelli « mulinello » mulinerai, mulinerei, mulinetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): buccinello, boncinello, uncinello, porcinello, contadinello, arginello, meschinello « mulinello (ollenilum) » luminello, spinello, asinello, frassinello, tinello, tantinello, martinello |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |