Forma verbale |
Mostriamo è una forma del verbo mostrare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mostrare. |
Informazioni di base |
La parola mostriamo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mo-strià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mostriamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Chi non può provvedere materialmente cerca difesa altrimenti. Ai gabinetti, al lavatoio, noi ci mostriamo l'un l'altro il torace, le natiche, le cosce, e i compagni ci rassicurano: – Puoi essere tranquillo, non sarà certo la tua volta, … du bist kein Muselmann… io piuttosto invece… – e a loro volta si calano le brache e sollevano la camicia. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Vorrei anch'io risparmiare quei poveri diavoli che quel cretino di stregone ha scaraventato contro di noi gonfiandoli di panzane, ma se noi mostriamo un solo istante di debolezza in questo momento, non risponderei più né della nostra automobile né della nostra pelle. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Lenòr, io sono più disgustato di te. E, se vuoi, io e Ignazio sfidiamo a duello Rey e Duhesme. Ma ciò non giova alla causa della Repubblica. Tu sai che abbiamo i giorni contati: se dobbiamo finire, finiamo in bellezza. Non mostriamo a tutti che ci siamo clamorosamente sbagliati.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mostriamo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mostra, mostro, mosti, mosto, moti, mota, moto, moriamo, moria, mori, mora, moro, miao, mimo, mamo, ostro, ostia, osti, osta, osiamo, otri, stiamo, stia, stimo, siamo, siam, trim, trio, tramo, tram, timo, rimo, ramo. |
Parole con "mostriamo" |
Finiscono con "mostriamo": dimostriamo. |
Parole contenute in "mostriamo" |
amo, ria, tria, riamo, stria, mostri, striamo. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mostriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/castriamo, mogio/giostriamo, mostriate/temo. |
Usando "mostriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimostri * = diamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mostriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mostre/erriamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mostriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = mostriate. |
Sciarade e composizione |
"mostriamo" è formata da: mostri+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "mostriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mostri+riamo, mostri+striamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mostriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mosti/ramo, mora/stimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tre mitologici mostri alati, Mostriciattoli immaginari di una serie di videogiochi, Le mostrine dei Carabinieri, Le mostre con le vasche, Gesù risorto vi si mostrò a due discepoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mostreremmo, mostreremo, mostrereste, mostreresti, mostrerete, mostrerò, mostri « mostriamo » mostriate, mostriciattola, mostriciattole, mostriciattoli, mostriciattolo, mostricina, mostricine |
Parole di nove lettere: mostrasti, mostrerai, mostrerei « mostriamo » mostriate, mostruosa, mostruose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): registriamo, preregistriamo, videoregistriamo, amministriamo, somministriamo, giostriamo, inchiostriamo « mostriamo (omairtsom) » dimostriamo, lustriamo, illustriamo, perlustriamo, frustriamo, nutriamo, impauriamo |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |