Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola moscione è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per moscione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coscione, moscioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cosciona, coscioni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: moscone. Altri scarti con resto non consecutivo: mosco, mosce, moine, mine, osco, scie, cioè, cine. |
Parole contenute in "moscione" |
ciò, sci, ione, scio, mosci, moscio. Contenute all'inverso: ics, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "moscione" si può ottenere dalle seguenti coppie: mostri/striscione, mosca/aione. |
Sciarade incatenate |
La parola "moscione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mosci+ione, moscio+ione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"moscione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mine/osco. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quella francese... è moscia, Il verbo dei mosconi, Vi è il Palazzo dei Congressi moscovita, Lo spicciolo dei Moscoviti, Mosse con forza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Moscione - T. Accr. di MOSCIO. con dispr.
T. Anco fig., di temperamento o abito inerte di pers. |
Moscione - S. m. (Zool.) Specie d'insetto dell'ordine dei ditteri (Drosophila cellaris, L.), che sta intorno alle botti o tini, che nasce per lo più nelle tinaje al tempo del mosto. Anche Moscino. (Mt.) Isid. Mustiones. Gl. Mussiones. Pap. Musciones. – Cr. 4. 29. 1. (C) La quale schiuma, e bruttura fuori del cellario di lungi sarà da trarre; perocchè se presso vi si gitterà, se ne generano i moscioni (il testo lat. ha cenopes). E cap. 37. 1. Alcuna trasmutazion non si faccia intorno alla feccia, che non generi i moscioni, ovver fango bianco. Gal. Sist. 31. Qual sia il modo dell'operar della natura nel generare in brevissimo tempo moscioni da un poco di fumo di mosto.
[Camp.] Bib. Mat. 23. Conducitori ciechi, che scolate il moscione (excolantes culicem) e trangugiate il camello. È modo proverbiale che suona quanto l'altro, Vedere il bruscolo nell'occhio altrui, e non la trave nel proprio. 2. Per ischerzo dicesi Un gran bevitore. Franc. Sacch. nov. 31. (C) E innanzichè si partissono, perocchè molti moscioni erano del paese tratti, il vino venne al basso, e levossi la botte. Buon. Fier. 1. 3. 10. Tutte le botti N'andavano in un dì a gambe levate In preda a quei moscioni, In preda a quei briccon succialeoni. 3. [Camp.] † Per Asillo o Assillo, insetto volante. Pare aff. a Mosca, come Mosca cavallina. Lin. Din. Mosc. IV. 40. Se l'animale avrà mangiato uno moscione che si chiama asillo, conoscerailo per questi segni… 6. Moscioni, diconsi anco I marroni quando sono appassiti, che altrimenti si dicono Vecchioni. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: moschiti, moschito, mosci, moscia, mosciame, mosciami, moscio « moscione » moscioni, mosco, moscona, moscone, mosconi, moscovita, moscovite |
Parole di otto lettere: moschito, mosciame, mosciami « moscione » moscioni, mosquito, mossacce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): colascione, ganascione, lampascione, crescione, biscione, striscione, coscione « moscione (enoicsom) » armadione, commedione, sedione, schidione, meridione, stipendione, matafione |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |