Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mojito, moniti, munito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: monto. Altri scarti con resto non consecutivo: mono, moto, mito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: monitor. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dotino, notino, potino, votino. |
Parole con "monito" |
Iniziano con "monito": monitor, monitora, monitori, monitoro, monitorò, monitorai, monitorano, monitorare, monitorata, monitorate, monitorati, monitorato, monitorava, monitoravi, monitoravo, monitorerà, monitorerò, monitorino, monitoraggi, monitorammo, monitorando, monitorante, monitoranti, monitorasse, monitorassi, monitoraste, monitorasti, monitorerai, monitorerei, monitoriamo, ... |
Finiscono con "monito": ammonito. |
Contengono "monito": ammonitore, ammonitori, ammonitoria, ammonitorie, ammonitorii, ammonitorio, premonitore, premonitori, premonitoria, premonitorie, premonitorii, premonitorio, automonitoraggio. |
»» Vedi parole che contengono monito per la lista completa |
Parole contenute in "monito" |
ito. Contenute all'inverso: tino. |
Incastri |
Inserendo al suo interno torà si ha MONItoraTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monito" si può ottenere dalle seguenti coppie: mole/lenito, mostra/stranito, mou/unito, monco/coito, monista/stato. |
Usando "monito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nitore = more; * nitori = mori; ormoni * = orto; anemoni * = aneto; mormoni * = morto; salmoni * = salto; sermoni * = serto; spumoni * = sputo; fimo * = finito; salamoni * = salato; stramoni * = strato; telamoni * = telato; volumoni * = voluto; formo * = fornito; gramo * = granito; * tosta = monista; * toste = moniste; * tosti = monisti; pigiamoni * = pigiato; infimo * = infinito; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monito" si può ottenere dalle seguenti coppie: monda/adito, monde/edito. |
Usando "monito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otica = monca; * otico = monco; * otite = monte; * otiti = monti; * otiche = monche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "monito" si può ottenere dalle seguenti coppie: remo/nitore, rimo/nitori, ramoni/torà, scamoni/tosca. |
Usando "monito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nitore * = remo; nitori * = rimo; * ramoni = torà; * scamoni = tosca; * remo = nitore; * rimo = nitori; torà * = ramoni; tosca * = scamoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monito" si può ottenere dalle seguenti coppie: monista/tosta, moniste/toste, monisti/tosti. |
Usando "monito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finito * = fimo; * lenito = mole; fornito * = formo; granito * = gramo; * coito = monco; monitor * = torto; infinito * = infimo; * stranito = mostra; orto * = ormoni; sfornito * = sformo; aneto * = anemoni; * stato = monista; morto * = mormoni; rifornito * = riformo; salto * = salmoni; schernito * = schermo; serto * = sermoni; sputo * = spumoni; salato * = salamoni; strato * = stramoni; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "monito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = monistico; amaca * = ammoniacato; copre * = componitore; copri * = componitori. |