Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per molari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malari, melari, molali, molare, molati, mulari, polari, solari. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: colare, polare, solare, volare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moli, mori, mari. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tiralo. |
Parole con "molari" |
Iniziano con "molari": molarità. |
Finiscono con "molari": premolari. |
Contengono "molari": nummolaria, nummolarie. |
Parole contenute in "molari" |
ari, ola, lari, mola. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Inserito nella parola nume dà NUMmolariE. |
Inserendo al suo interno alle si ha MalleOLARI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "molari" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/alari, moretti/rettilari, moscato/scatolari, mosco/scolari, mota/talari, molata/tari, molate/teri, molati/tiri, molato/tori, molatore/toreri. |
Usando "molari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semola * = seri; * arile = molle; * arili = molli; stimola * = stiri; fimo * = filari; mamo * = malari; memo * = melari; * rita = molata; * ariate = molate; * riti = molati; * rito = molato; pomo * = polari; colmo * = collari; * rissa = molassa; * risse = molasse; * rizza = molazza; * rizze = molazze; * arilica = mollica; arem * = areolari; * ariliche = molliche; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "molari" si può ottenere dalle seguenti coppie: moloc/collari, molla/alari, molli/ilari, molva/avari, molata/atri, molato/otri. |
Usando "molari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irata = molta; * irate = molte; * irati = molti; * irato = molto; * irta = molata; * irte = molate; * irti = molati; * irto = molato; * irrita = molarità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "molari" si può ottenere dalle seguenti coppie: animo/lariani, facciamola/rifaccia, imola/rii, lasciamola/rilascia, semola/rise. |
Usando "molari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semola = rise; lariani * = animo; rise * = semola; * animo = lariani; * facciamola = rifaccia; * lasciamola = rilascia; rifaccia * = facciamola; rilascia * = lasciamola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "molari" si può ottenere dalle seguenti coppie: mola/aria, molate/ariate, mole/arie, molle/arile, molli/arili, mollica/arilica, molliche/ariliche, molassa/rissa, molasse/risse, molata/rita, molati/riti, molato/rito, molazza/rizza, molazze/rizze. |
Usando "molari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filari * = fimo; malari * = mamo; melari * = memo; * talari = mota; collari * = colmo; * molate = ariate; * teri = molate; * tiri = molati; * tori = molato; seri * = semola; * rettilari = moretti; stiri * = stimola; * toreri = molatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "molari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mola+ari, mola+lari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "molari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * duo = modulario; * tic = molatrici; * nota = monolatria; * note = monolatrie; denota * = demonolatria. |