Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mittente è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: mit-tèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mittente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Un virus veniva iniettato dal mittente nel corriere, si riproduceva nel suo organismo e inseriva frammenti di DNA "inerte" all'interno delle sue cellule. Questo non veniva codificato dalla normale attività biologica ma restava in attesa che qualcuno dotato degli opportuni marker lo estraesse e decrittasse. Ben presto, quella che era nata come un'innocua moda, si era rivelata un inviolabile codice di comunicazione che garantiva una sicurezza inarrivabile per i normali mezzi di comunicazione. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): immagino ti stia chiedendo chi è che ti scrive a macchina da Parigi, compreso l'indirizzo sulla busta. Forse sei già corso alla fine della lettera a vedere la firma, forse sei andato a guardare il mittente, dove però ho messo solo le mie iniziali, o forse (è la possibilità che preferisco) hai avuto un'intuizione e hai capito subito che sono io. Comunque sia, sono io. Sono io che ti scrivo da Parigi, Marco, con la macchina da scrivere di mio padre. Io, sì, che non mi sono mai fatta viva da quando ci siamo trasferiti qui. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Fraintendimento. Sapete, è l'ingrediente principale di un sacco di conflitti. Quanti rapporti umani si disgregano perché nel percorso tra mittente e destinatario il messaggio viene snaturato? Parlarsi è un continuo lavoro di interpretazione e riscrittura del messaggio altrui. La comprensione reciproca è utopia. Pensare che con i pemberiani sarebbe stato diverso è stato uno stupido errore di valutazione.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mittente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mettente, mietente, mittenti, zittente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: zittenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mitene, mite, miete, mine, mente, mene, mete, iene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: emittente. |
Parole con "mittente" |
Finiscono con "mittente": emittente, committente, promittente, trasmittente, intermittente, ricetrasmittente, teletrasmittente, radiotrasmittente. |
Contengono "mittente": intermittentemente. |
Parole contenute in "mittente" |
ente. Contenute all'inverso: etti, netti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mittente" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/attente. |
Usando "mittente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenterà = mitra; * tenterei = mitrei; infimi * = infittente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mittente" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitra/tenterà, mitrei/tenterei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Mittente - [T.] Part. pres. Dal lat. aureo Mittere. Lo dicono sost. segnatam. di scritto. Il Machiav. Legaz. Mandante; che ora i Leg. dicono segnatam. di chi dà il mandato, contrapp. a Mandatario. Aureo lat. [Camp.] † Serm. 30. Ma questo non è in divinis, perchè Dio mittente è in ogni loco; e però dal mittente al messo non è separazione locale. E ivi, più oltre: In le creature è subjezione in chi è mandato, per la differenza del mittente al mandato. (Qui a modo di sost.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mitridatizzarsi, mitridatizzarti, mitridatizzarvi, mitteleuropea, mitteleuropee, mitteleuropei, mitteleuropeo « mittente » mittenti, mix, mixa, mixage, mixai, mixammo, mixando |
Parole di otto lettere: mitriaca, mitriaci, mitriaco « mittente » mittenti, mixarono, mixavamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritrasmettente, videotrasmettente, dismettente, annettente, sconnettente, insospettente, infittente « mittente (etnettim) » emittente, committente, promittente, intermittente, trasmittente, ricetrasmittente, teletrasmittente |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |