Forma verbale |
Miravano è una forma del verbo mirare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di mirare. |
Informazioni di base |
La parola miravano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miravano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): I papuasi, che miravano a raggiungere i fuggiaschi per farli prigionieri o forse per saccheggiarli, facevano sforzi disperati per guadagnar via. Si vedevano i remi agitarsi rapidamente per aiutare le vele, e far spruzzare l'acqua assai alta, ma non s'avvicinavano che assai lentamente, filando la scialuppa otto e forse nove nodi all'ora. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Occorreva lavorare con intelligenza, infiltrarsi nel sistema. Piegarsi con subdola, paziente sapienza a cedere particole della propria forza, aprirvi contraddizioni. Ora capiva certi discorsi di Sanges, Pagano, sulla necessità di sostenere le monarchie europee che, per consolidarsi, miravano a distruggere il potere di nobili e preti. Esse avevano necessità d'alleati, avrebbero potuto trovarli negli uomini nuovi. Certo, un compromesso. Ma la vecchia società, i suoi re, si sarebbero scavati con le proprie mani la fossa. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): A ben peggiori segni se ne accorgevano i paesani, che spesso miravano folate d'uccelli, moltiplicati dalla disastrosa impunità, calarsi, a beccare i grani dal solchi appena sementati; od una furia di levrieri sbrancare ed uccidere il domestico pollame; ovvero uno stuolo di cacciatori, a piedi, a cavallo, spingersi in mezzo al miglio ed al frumento già spigato, e poco dopo ritornare, mostrando in trionfo quaglie o beccacce al povero contadino, che lagrimava perduto o decimato il sostentamento della sua famigliuola per l'insano divertimento dei padroni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miravano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giravano, mimavano, minavano, miravamo, mixavano, muravano, tiravano, viravano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miravo, mirano, miro, miao, mino, mano, iran, ivano, ivan. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: migravano. |
Parole con "miravano" |
Finiscono con "miravano": ammiravano, rimiravano. |
Parole contenute in "miravano" |
ano, ava, ira, van, mira, vano, mirava. Contenute all'inverso: ari, vari, avari. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cola si ha MIRAcolaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miravano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/aravano, miope/operavano, miraggi/raggiravano, mischie/schieravano, mista/staravano, misti/stiravano, miti/tiravano, miracola/colavano, mirai/ivano, mirasole/solevano, mirasti/stivano, miravi/vivano, miravamo/mono. |
Usando "miravano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domi * = doravano; * note = miravate; fermi * = ferravano; stami * = staravano; stimi * = stiravano; attimi * = attiravano; acclami * = acclaravano; affermi * = afferravano; tritumi * = trituravano; riaffermi * = riafferravano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miravano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/erravano, mirra/aravano. |
Usando "miravano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = miravate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miravano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimirava/nori. |
Usando "miravano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimirava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miravano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mirava/anoa, miravate/note. |
Usando "miravano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doravano * = domi; ferravano * = fermi; * operavano = miope; * staravano = mista; staravano * = stami; acclaravano * = acclami; afferravano * = affermi; * stivano = mirasti; * schieravano = mischie; trituravano * = tritumi; * solevano = mirasole; * mono = miravamo; riafferravano * = riaffermi; miraggi * = raggiravano. |
Sciarade e composizione |
"miravano" è formata da: mira+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "miravano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mirava+ano, mirava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "miravano" (*) con un'altra parola si può ottenere: cale * = calmieravano; * tagli = mitragliavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il dio che mirava al cuore, Lo sono le mire dell'ambizioso, È sempre mirato, La formano in cielo miriadi di stelle, Mirare a uno scopo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mirato, miratore, miratori, miratrice, miratrici, mirava, miravamo « miravano » miravate, miravi, miravo, mire, mirerà, mirerai, mireranno |
Parole di otto lettere: miratore, miratori, miravamo « miravano » miravate, mireremo, mirerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): denigravano, sgravano, giravano, aggiravano, raggiravano, rigiravano, deliravano « miravano (onavarim) » rimiravano, ammiravano, spiravano, aspiravano, traspiravano, espiravano, respiravano |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |