Forma verbale |
Menano è una forma del verbo menare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di menare. |
Informazioni di base |
La parola menano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nane). Divisione in sillabe: mé-na-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con menano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): La mano dell'uomo non le disturba, se non in quanto vuole raddoppiarne le ombre, rimuovere gli ostacoli morti, aprire nelle macchie che sarebbero inaccessibili, qualche ombroso recesso asilo alle ninfe che ci passano, aumentarne gl'incanti con improvvise aperture sopra lo specchio luminoso del lago, con qualche grotta di tufo piangente, con scalinate rozze e muscose che menano a chioschi isolati e taciturni, in cui dorme anche il silenzio nella frescura della solitudine. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Sbagliato, Ivo, anche perché, lo sai benissimo, noi non abbiamo fatto e non stiamo facendo la rivoluzione… il movimento l'ha dichiarato da subito, c'è già nelle tesi di novembre: il lavoro politico nei gruppi di approfondimento, nelle commissioni, nei seminari sarebbe stato considerato studio a tutti gli effetti, anche ai fini dell'esame. Se tu vuoi fare l'esame tradizionale, fallo. mica te lo impediamo… Cioè veramente non so: se ti presenti all'esame da solo, trovi di sicuro qualcuno che ti dà del crumiro, magari ti menano pure…» Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Si arrampicano come scimmie, s'aggrappano all'opera morta e menano fendenti formidabili per allontanare i difensori. I primi cadono, ma altri li surrogano prontamente, s'alzano fino alla murata con un ultimo sforzo e si scagliano innanzi col kriss fra i denti ed i bolos od i kampilang in pugno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per menano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenano, menabò, menato, menavo, menino, metano, minano, penano, renano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: renana, renane, renani, zenana, zenane. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: meno, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: menando, mentano. |
Parole con "menano" |
Finiscono con "menano": dimenano, malmenano. |
Parole contenute in "menano" |
ano, mena, nano. Contenute all'inverso: nane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "menano" si può ottenere dalle seguenti coppie: menomi/nominano, mere/renano, mesta/stanano, mesto/stonano, metallo/tallonano, menato/tono, menava/vano, menavi/vino. |
Usando "menano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armena * = arno; dimena * = dino; * nota = menata; * note = menate; * noto = menato; * nova = menava; orme * = ornano; frame * = franano; freme * = frenano; * odo = menando; stame * = stanano; terme * = ternano; torme * = tornano; allume * = allunano; informe * = infornano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "menano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mero/ornano, mense/esano, mente/etano. |
Usando "menano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = menata; * onte = menate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "menano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amen/anoa, dimena/nodi. |
Usando "menano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimena = nodi; nodi * = dimena. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "menano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mena/anoa, menai/noi, menata/nota, menate/note, menato/noto, menava/nova. |
Usando "menano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ornano * = orme; franano * = frame; * stanano = mesta; * stonano = mesto; stanano * = stame; ternano * = terme; tornano * = torme; allunano * = allume; arno * = armena; dino * = dimena; * tono = menato; * vino = menavi; * nominano = menomi; infornano * = informe; * tallonano = metallo; menomi * = nominano. |
Sciarade incatenate |
La parola "menano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mena+ano, mena+nano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "menano" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = emendano; fot * = fomentano; dirò * = dimenarono; diva * = dimenavano; aridi * = amerindiano; argot * = argomentano; latro * = lamentarono; malva * = malmenavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È portato a menare le mani, Lo è l'atteggiamento del menagramo, La mena chi tesse l'intrigo, Non va menato per l'aia, Lo altera il mendace. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ménage, menagramo, menai, menaide, menaidi, menammo, menando « menano » menante, menarca, menarchi, menare, menarono, menasse, menassero |
Parole di sei lettere: memori, menabò, ménage « menano » menare, menata, menate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): balenano, ribalenano, altalenano, avvelenano, riavvelenano, cantilenano, allenano « menano (onanem) » dimenano, malmenano, penano, renano, arenano, drenano, rasserenano |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |