Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mastri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: castri, mastra, mastre, mastro, mostri, nastri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castra, castro, castrò, lastra, lastre, nastro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: astri. Altri scarti con resto non consecutivo: mari, asti, atri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: maestri. |
Parole con "mastri" |
Iniziano con "mastri": mastrini, mastrino. |
Finiscono con "mastri": salmastri, capimastri, capomastri, borgomastri, giornalmastri, quartiermastri. |
Parole contenute in "mastri" |
mas, astri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: macinerà/cinerastri, magio/giostri, mamo/mostri, mano/nostri, marò/rostri, maso/otri, master/erri, mastico/icori. |
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strigi = magi; * strigli = magli; * strilli = malli; * strillo = mallo; * stringa = manga; * stringi = mangi; * stringo = mango; * strizza = mazza; * strizzi = mazzi; * strizzo = mazzo; * striderà = madera; * stridore = madore; * stridori = madori; * striglia = maglia; * striglio = maglio; * strinata = manata; * strinate = manate; * strinati = manati; * strinato = manato; noma * = nostri; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: mais/sistri, massa/astri, masse/estri. |
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siam * = sistri; * irite = mastite; * iriti = mastiti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/stria, dama/strida, dima/stridi, doma/strido, gema/strige, glioma/striglio, scema/strisce, sciama/striscia. |
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strida * = dama; stridi * = dima; strido * = doma; strige * = gema; strisce * = scema; striglio * = glioma; striscia * = sciama; * dama = strida; * dima = stridi; * doma = strido; * gema = strige; * scema = strisce; * glioma = striglio; * sciama = striscia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: madera/striderà, madore/stridore, madori/stridori, magi/strigi, magli/strigli, maglia/striglia, magliai/strigliai, magliare/strigliare, maglio/striglio, malli/strilli, mallo/strillo, manata/strinata, manate/strinate, manati/strinati, manato/strinato, manga/stringa, mangano/stringano, mangerà/stringerà, mangerai/stringerai, mangeranno/stringeranno, mangerebbe/stringerebbe... |
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nostri = mano; * rostri = marò; nostri * = noma; rostri * = roma; sistri * = sima; * giostri = magio; chiostri * = chioma; * erri = master; ministri * = minima; semestri * = semema; * icori = mastico; * mastino = tritino; * mastello = tritello. |
Sciarade incatenate |
La parola "mastri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mas+astri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mastri" (*) con un'altra parola si può ottenere: ameno * = ammaestrino; * angina = mangianastri. |