Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola marchesa è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mar-ché-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marchesa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Oh! non ci sono gli spiriti, è vero Giasmîn? Non ci sono gli spiriti glielo assicuro. Io ho dormito sola, al tempo de la povera marchesa, (ero ancora ragazza e ne sono trascorsi degli anni!) ho dormito sola nella stanza dei quadri. Dicono, è vero, che nella notte si sente urlare e si vedono fantasmi su tutte le torri, ma non diano ascolto. Noi non abbiamo veduto niente, ed è un pezzo che si vive quassù. Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Nella corte, le foglie secche dei castagni avevano formato un grosso tappeto su cui le vesti femminili sfrusciavano. Il fratello, con la schiena curva, il rosario ballante dalla cintura di cuoio, i piedi nudi negli zoccoli di legno, faceva strada in silenzio. Dinanzi alla scala, le paure della marchesa si rinnovarono. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Eh, Cr..., sì la tua « maîtresse ». — Sai qual' è la mia? È quel pezzo là in bianco e « mauve » con quel monte Rosa di spalle. La conosci? È contessa, baronessa, marchesa, che so io, il diavolo che la porti. Cambio presto, è troppo gelosa. Un pezzo da quaranta suonati. Ma è ancora bella donna. Cr... se è bella donna! E come sente! La tua non sarà mica quel gambero che suona, eh? |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marchesa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marcherà, marchese, marchesi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: marce, marca, marea, mare, mara, mach, archea, arca, area, arsa, achea, resa. |
Parole con "marchesa" |
Iniziano con "marchesa": marchesati, marchesato. |
Parole contenute in "marchesa" |
che, arche, march, marche. Contenute all'inverso: cra, ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marchesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcherà/rasa, marcherò/rosa. |
Usando "marchesa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sara = marcherà; * sarò = marcherò; * sarai = marcherai; * sarei = marcherei; * saremo = marcheremo; * sarete = marcherete; * saranno = marcheranno; * sarebbe = marcherebbe; * saremmo = marcheremmo; * sareste = marchereste; * saresti = marcheresti; * sarebbero = marcherebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marchesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcherà/arsa, marcherò/orsa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marchesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcherà/sara, marcherai/sarai, marcheranno/saranno, marcherebbe/sarebbe, marcherebbero/sarebbero, marcherei/sarei, marcheremmo/saremmo, marcheremo/saremo, marchereste/sareste, marcheresti/saresti, marcherete/sarete, marcherò/sarò. |
Usando "marchesa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasa = marcherà; * rosa = marcherò; * inia = marchesini. |
Intarsi e sciarade alterne |
"marchesa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mach/resa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il marchese germanico, Il Marchesi della cucina, Il Tullio del trio con Lopez e Marchesini, Marchia la ceralacca, Una marchiana sciocchezza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Marchesa - e † MARCHESANA. S. f. Moglie di Marchese, o Signora di Marchesato. Bocc. Nov. 10. g. 10. tit. (C) E come marchesana l'onora, e fa onorare. Bern. Orl. 1. 3. E tu… Al pianto i tuoi begli occhi alquanto serra, A quella fonte di lagrime amara, Glorïosa Marchesa di Pescara. Dav. Scism. l. I. c. 42. La sentenza comprese ancora Gertruda, marchesana d'Oxonio. Guicc. Stor. 1. 35. Gioje prestategli dal Duca di Savoja e dalla Marchesana di Monferrato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marcherei, marcheremmo, marcheremo, marchereste, marcheresti, marcherete, marcherò « marchesa » marchesati, marchesato, marchese, marchesi, marchesina, marchesine, marchesini |
Parole di otto lettere: marcette, marcherà, marcherò « marchesa » marchese, marchesi, marchiai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adesa, fesa, offesa, difesa, indifesa, eurodifesa, autodifesa « marchesa (asehcram) » chiesa, sottochiesa, lesa, alesa, palesa, blesa, illesa |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |