Forma verbale |
Manifesti è una forma del verbo manifestare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di manifestare. |
Forma di un Aggettivo |
"manifesti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo manifesto. |
Foto taggate manifesti | ||
Retrò | Napoli - metro Materdei | Street pubblicità! |
Informazioni di base |
La parola manifesti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-ni-fè-sti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manifesti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Quando fu a metà di Via Due Macelli, ricominciò a piovere. Una ragazza, con il cappello in mano, correva lungo il marciapiede, opposto al suo; ma altre due ragazze andarono a ripararsi su la soglia di un portone chiuso dove s'era fermato. Dentro il salone Margherita c'era soltanto un barlume: dietro i vetri che luccicavano per la luce elettrica della strada i manifesti erano illeggibili. Una di quelle ragazze gli mise una mano su la spalla e gli disse: — Andiamo a casa mia! Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Così mi ha detto anche della Fondazione, che raccoglie per l'appunto archivi fotografici privati, collezioni di affiche, cartoline, manifesti e simili, legati all'arte del ventesimo secolo. Allora gli ho parlato dell'archivio della mamma, così, tanto per provare. Lui mi ha detto che della Fondazione non si occupa personalmente ma ha preso il telefonino e mi ha fatto parlare col presidente, il quale mi ha zelantemente dato un appuntamento per il giorno dopo. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Nei sogni le impressioni tornano spesso sfigurate, sconnesse, più grandi o più piccole della verità; ma non perdono mai il significato che le fa nascere. Avviene non di rado che nell'ingrandimento grottesco ed esagerato o nella riduzione che sopportano, si manifesti a chi sogna, analizzato o riassunto, il significato che inutilmente aveva cercato ad occhi aperti. Il senso è più libero a percepire ciò che la ragione o non osa o non sa, o non vuole intendere: e dai sogni qualche volta s'intende la vita come dal commento il poema. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manifesti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manifesta, manifeste, manifesto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manie, manti, maie, mais, mieti, miei, misti, misi, miti, mesti, mesi, aneti, ansi, asti, nesti, feti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: manifestai. |
Parole con "manifesti" |
Iniziano con "manifesti": manifestiamo, manifestiamoci, manifestiate, manifestini, manifestino. |
Parole contenute in "manifesti" |
ani, est, ife, mani. Contenute all'inverso: fin, fina. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha MANIFEStanTI; con tar si ha MANIFEStarTI; con sta si ha MANIFEstaSTI; con era si ha MANIFESTeraI; con ere si ha MANIFESTereI. |
Lucchetti |
Usando "manifesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = manifestano; * iati = manifestati; * iato = manifestato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "manifesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = manifesterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "manifesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manifestare * = staresti; manifestati * = statisti; manifestabili * = stabilisti; * atei = manifestate; * statisti = manifestati; * eroi = manifesterò; * stabilisti = manifestabili. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "manifesti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = manifestazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manifesterei, manifesteremmo, manifesteremo, manifestereste, manifesteresti, manifesterete, manifesterò « manifesti » manifestiamo, manifestiamoci, manifestiate, manifestini, manifestino, manifesto, manifestò |
Parole di nove lettere: manieroso, manifesta, manifeste « manifesti » manifesto, manifestò, maniglina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): escludesti, eludesti, deludesti, preludesti, alludesti, illudesti, disilludesti « manifesti (itsefinam) » infesti, disinfesti, gesti, gestì, leggesti, eleggesti, rieleggesti |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |