Forma di un Aggettivo |
"malandrini" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo malandrino. |
Informazioni di base |
La parola malandrini è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con malandrini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): Giulio però a quelle carezze rimaneva quasi trasognato: ingegnavasi di ricambiar tanto amore, ma l'occhio suo si fissava incantato; scontrafatti aveva i lineamenti; l'abito scomposto e insudiciato; e il riso, a cui egli procurava comporre le labbra, somigliava piuttosto ad un ringhio feroce. — O mio Dio! che cos'hai Giulio?» lo richiese il padre tosto che la gioja lasciò luogo alla riflessione. «T'è occorso nulla di male? sei dato ne' malandrini? Vieni.... entra.... siedi... raccontami». I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E qui si mise a spiegare ciò che aveva fatto accennare dal piccol messo: giacché non sospettava ch'essi ne sapesser più di lui, e supponeva che Menico gli avesse trovati tranquilli in casa, prima che arrivassero i malandrini. Nessuno lo disingannò, nemmeno Lucia, la quale però sentiva un rimorso segreto d'una tale dissimulazione, con un tal uomo; ma era la notte degl'imbrogli e de' sotterfugi. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ormai non c'era più dubbio: anche Arabella era contro di lui. Ferruccio doveva averle raccontato cose tremende, ingrandendo apposta parole e fatti per destare più compassione, per tirare Arabella dalla sua parte. I preti sulla testimonianza del Berretta sostenevano e credevano di poter dimostrare ch'egli aveva trafugata una carta. Ora i Borrola, secondo ciò che gli aveva detto il Botola, erano andati a scovare delle nuove testimonianze. Intrighi sopra intrighi, intrighi d'avvocato, intrighi di sagrestia, mentre l'ortolana, il Boffa e gli altri malandrini gli minacciavano guerra di coltello. E Arabella osava parlare di pietà e di misericordia!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malandrini |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malandrina, malandrine, malandrino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: malanni, malari, mali, mandrini, mandi, mani, madri, marini, mari, mini, alani, alari, alni, aldini, andini, anni, adii, ladri, ladini, lari, lini. |
Parole contenute in "malandrini" |
ala, mal, drin, mala. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "malandrini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = malandrinata; * innate = malandrinate; * innesca = malandrinesca; * innesco = malandrinesco; * inneschi = malandrineschi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malandrini" si può ottenere dalle seguenti coppie: malandra/inia, malandre/inie. |
Usando "malandrini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = malandrinate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Malanimo, sordo rancore, Il risultato d'una malaparata, Riusciti a malapena, I focolai della malaria, Un cavallo malandato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: malandrinate, malandrine, malandrinesca, malandrinescamente, malandrinesche, malandrineschi, malandrinesco « malandrini » malandrino, malanimi, malanimo, malanni, malanno, malaparata, malaparola |
Parole di dieci lettere: malalingua, malandrina, malandrine « malandrini » malandrino, malaparata, malaparola |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): neuroendocrini, apocrini, esocrini, leggiadrini, padrini, cedrini, puledrini « malandrini (inirdnalam) » mandrini, alessandrini, tiberini, alberini, cerini, moscerini, sederini |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |