Verbo | |
Magnetizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è magnetizzato. Il gerundio è magnetizzando. Il participio presente è magnetizzante. Vedi: coniugazione del verbo magnetizzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di magnetizzare (polarizzare, calamitare, affascinare, suggestionare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola magnetizzare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con magnetizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Egli passò via, irato e ferito: possibile che in quei mesi la sua apparenza si fosse trasformata al punto da magnetizzare di terrore una giovane donna con la sua bimba, per diurna strada, intenta al millenario lavoro d'attingere acqua? Dovrei vedermi in uno specchio, si disse, specialmente gli occhi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magnetizzare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: magnetizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magnete, magni, magna, magiare, magia, magie, magi, maga, magre, manti, manta, mante, mania, manie, mani, manza, manze, mate, maia, maie, mazza, mazze, mare, meta, mete, mezza, mezze, mere, mire, agire, agre, aneti, anta, ante, atre, aizzare, aizza, azza, azze, giare, gare, nere, tiare, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smagnetizzare. |
Parole con "magnetizzare" |
Finiscono con "magnetizzare": demagnetizzare, smagnetizzare. |
Parole contenute in "magnetizzare" |
are, zar, magne, magneti, magnetizza. Contenute all'inverso: era, zite, razzi, tenga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magnetizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnetico/cozzare, magnetismo/smozzare, magnetizzai/ire, magnetizzamenti/mentire, magnetizzamento/mentore, magnetizzata/tare, magnetizzatore/torere. |
Usando "magnetizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = magnetizzata; * areate = magnetizzate; * areati = magnetizzati; * areato = magnetizzato; * rendo = magnetizzando; * evi = magnetizzarvi; * resse = magnetizzasse; * ressi = magnetizzassi; * reste = magnetizzaste; * resti = magnetizzasti; * retore = magnetizzatore; * retori = magnetizzatori; * ressero = magnetizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magnetizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnetizzerà/areare, magnetizzata/atre, magnetizzato/otre. |
Usando "magnetizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = magnetizzata; * erte = magnetizzate; * erti = magnetizzati; * erto = magnetizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magnetizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: magnetizza/area, magnetizzata/areata, magnetizzate/areate, magnetizzati/areati, magnetizzato/areato, magnetizzai/rei, magnetizzando/rendo, magnetizzasse/resse, magnetizzassero/ressero, magnetizzassi/ressi, magnetizzaste/reste, magnetizzasti/resti, magnetizzate/rete, magnetizzati/reti, magnetizzatore/retore, magnetizzatori/retori. |
Usando "magnetizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cozzare = magnetico; * smozzare = magnetismo; * mie = magnetizzarmi; * tiè = magnetizzarti; * vie = magnetizzarvi; * torere = magnetizzatore; * mentire = magnetizzamenti; * mentore = magnetizzamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "magnetizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magnetizza+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magnetizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = magnetizzatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il metallo della magnetite, Registrazioni su nastri magnetici, Ha proprietà magnetiche, Unità di misura per l'induzione magnetica, Gli estremi di un magnete l'hanno opposta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Magnetizzare - V. att. (Fis.) [Gov.] Comunicare in qualunque modo al ferro, all'acciajo o agli altri corpi che ne sono capaci, la virtù magnetica. Dicesi anche Calamitare.
2. (Med.) Applicare il fluido magnetico animale alla cura di un ammalato, o Provocare in persona sana gli effetti della sua azione. (Mt.) 3. T. Per estens. fam. Magnetizzare con gli occhi, esercitare sui sensi e sull'animo altrui una forza che perturba anzichè allettare e ispirare. T. Di pers. che fa fare ad altri quel ch'ella vuole: Lo ha magnetizzato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: magnetizzamento, magnetizzammo, magnetizzando, magnetizzano, magnetizzante, magnetizzanti, magnetizzarci « magnetizzare » magnetizzarmi, magnetizzarono, magnetizzarsi, magnetizzarti, magnetizzarvi, magnetizzasse, magnetizzassero |
Parole di dodici lettere: magistratura, magistrature, magnetizzano « magnetizzare » magnetizzata, magnetizzate, magnetizzati |
Lista Verbi: macinare, maggiorare « magnetizzare » magnificare, maledire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): privatizzare, riprivatizzare, alfabetizzare, profetizzare, forfetizzare, sovietizzare, mimetizzare « magnetizzare (erazzitengam) » demagnetizzare, smagnetizzare, monetizzare, spoetizzare, concretizzare, sintetizzare, estetizzare |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |