(indicativo presente).
Una volta ogni tanto bisogna permettersi il lusso di andare a mangiare al ristorante. |
Molte fabbriche dei dintorni di Firenze sono dedite alla contraffazione dei marchi di lusso. |
Sembra strano, ma l'accappatoio è uno degli oggetti più rubati negli alberghi di lusso. |
Si è fatto inguaiare dalla sua sete di possedere tutto ciò che desiderava: viaggi, Ferrari, rossa, lusso sfrenato ed ora è pieno di guai. |
Vorrei sapere cosa ci fa in questo albergo di lusso un cassintegrato! |
Al salone motonautico sono state esposte barche extra-lusso da milioni di euro. |
Mia moglie ha sempre idee ambiziose e vuole comperare abiti e scarpe di lusso. |
Un tempo l'alta borghesia e l'aristocrazia vivevano tra godimenti, comodità nel lusso e nelle mollezze. |
Sono sicuro che smercerò gli articoli di lusso, residui di magazzino, anche se con prezzi ribassati. |
Vincendo la lotteria si crogiolò nel lusso, fin quando si accorse che i soldi erano terminati! |
Lo sfoggio di beni di lusso è un vero insulto a chi fa fatica ad arrivare a fine mese. |
Negli alberghi di lusso, oltre alle stanze vi sono anche le suite! |
Questo vestitino non è di lusso ma è abbastanza bellino. |
Il calzaturificio varesino è di antica tradizione, e produce scarpe di lusso. |
Le corti orientali erano famose per il loro lusso e le raffinatezze! |
Questo autoveicolo di gran lusso è guardabile ma non acquistabile dalle mie tasche. |
Le vecchie automobili di lusso avevano il cruscotto rivestito di legno pregiato. |
Sono poche le persone che conosco che si possono permetter il lusso di possedere una dependance. |
A causa del tuo spendere a iosa senza il minimo controllo, del tuo sperperare il denaro in auto e hotel di lusso, dissestasti il tuo patrimonio. |
Ho ereditato due sportive di lusso e precisamente una Ferrari e una Maserati. |