Forma verbale |
Lusinghi è una forma del verbo lusingare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lusingare. |
Informazioni di base |
La parola lusinghi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lusinghi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Mister Arpia, tu mi lusinghi. Qui per trovare un pelo bisognerebbe comperarsi una gorillessa allo zoo. Dalle sue straordinarie altezze, magister, ella ignora l'austerity che regna in questa valle di lacrime. Qui anche i macrò sono diventati eremiti, pregano per la verginità della zia Mercedes» e finì sfiatato. Profumo di Luigi Capuana (1892): «Purché non ricominci!» rispose severa. E mutando accento, soggiunse: «Per carità!... Se mi vuol bene, mi lasci in pace, si scordi di me. Non posso amarlo. Non devo amarlo. Lei è giovane e libero... Io non sono più libera... Mi lasci in pace! Trovi una scusa, non venga più qui... Non si lusinghi... No!... No!... Abbia stima di me. Abbia pietà pure! Sono malata... Non concorra a farmi peggiorare. Le voglio bene anch'io, ma non come intende lei. Si scordi di me. Si scordi di me!...» Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Il buon cuore è una bella cosa, ma alle volte il cuore è buono per i merli. È una settimana che io vedo venire innanzi e indietro gente d'ogni colore e d'ogni faccia. Che cosa ha speso a quest'ora? e quanto gli resta ancora da pagare? e quando avrà pagato tutti i debiti vecchi, chi pagherà i nuovi? perché, non si lusinghi che sua cognata possa rassegnarsi a una vita di sacrifizio e di lavoro. Non so nemmeno se sappia cucire insieme un paio di calze.... Dietro di lei c'è questo vecchio gufo, come credo aver capito, che è capace di minacciare un processo, lo spoglieranno della camicia, diranno che ha tradita la vedova e gli orfani derelitti e in fine si farà canzonare dalla gente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lusinghi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lusingai, lusinghe. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: luigi, lunghi, lungi, lini, ligi, ungi, sigh. |
Parole con "lusinghi" |
Iniziano con "lusinghi": lusinghino, lusinghiamo, lusinghiate, lusinghiera, lusinghiere, lusinghieri, lusinghiero. |
Parole contenute in "lusinghi" |
usi. Contenute all'inverso: sul. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha LUSINGHeraI; con ere si ha LUSINGHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lusinghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lusinga/ahi, lusingo/ohi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lusinghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = lusingherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lusinghi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = lusingheria; * ere = lusingherie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rinomanza poco lusinghiera, Un ovino per paragoni poco lusinghieri, Un lusinghiero soprannome dell'Italia, Tipica canzone popolare lusitana, Mário che fu un politico lusitano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lusingherete, lusingheria, lusingherie, lusingherò, lusinghevole, lusinghevoli, lusinghevolmente « lusinghi » lusinghiamo, lusinghiate, lusinghiera, lusinghiere, lusinghieri, lusinghiero, lusinghino |
Parole di otto lettere: luridumi, lusingai, lusinghe « lusinghi » lusitana, lusitane, lusitani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guardinghi, vichinghi, casalinghi, camerlinghi, fiamminghi, ringhi, arringhi « lusinghi (ihgnisul) » avvinghi, bonghi, dugonghi, gronghi, dittonghi, quadrittonghi, trittonghi |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |