Forma verbale |
Lumeggiando è una forma del verbo lumeggiare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di lumeggiare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Lumeggiammo, Lumeggiamo « * » Lumeggiano, Lumeggiato] |
Informazioni di base |
La parola lumeggiando è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lumeggiando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Più giù, all'orizzonte, si stendevano, a lunghe falde ineguali, poche nuvole, tra l'azzurro e il bruno, le più basse orlate al di sotto d'una striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole ravvolte insieme, leggieri e soffici, per dir così, s'andavan lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lumeggiando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lumeggiano. Altri scarti con resto non consecutivo: lumeggino, lumeggio, lumen, lumino, lumi, ludo, leggio, leggi, leggano, legga, leggo, legando, legano, lega, legno, lego, ledo, lindo, lino, lido, umido, umano, uggia, meno, miao, mino, mando, mano, giano, gino. |
Parole contenute in "lumeggiando" |
già, andò, lume, lumeggi, lumeggia. Contenute all'inverso: dna, emù. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lumeggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lumeggiamo/mondo, lumeggiare/rendo, lumeggiaste/stendo, lumeggiate/tendo, lumeggiato/tondo, lumeggiano/odo. |
Usando "lumeggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salume * = saggiando; * dote = lumeggiante; * doti = lumeggianti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lumeggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: lumeggiante/dote, lumeggianti/doti. |
Usando "lumeggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saggiando * = salume; * mondo = lumeggiamo; * rendo = lumeggiare; * tendo = lumeggiate; * tondo = lumeggiato; * stendo = lumeggiaste. |
Sciarade e composizione |
"lumeggiando" è formata da: lumeggi+andò. |
Sciarade incatenate |
La parola "lumeggiando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lumeggia+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lumeggiando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lumeggino/ad. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lume fatto con materie resinose, Fiaccole o lumi... in poesia, Sostanza secreta dalle lumache usata nella cosmesi, Lo è la lumaca, Ridursi a un lumicino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lumeggerete, lumeggerò, lumeggi, lumeggia, lumeggiai, lumeggiammo, lumeggiamo « lumeggiando » lumeggiano, lumeggiante, lumeggianti, lumeggiare, lumeggiarono, lumeggiasse, lumeggiassero |
Parole di undici lettere: lumeggeremo, lumeggerete, lumeggiammo « lumeggiando » lumeggiante, lumeggianti, lumeggiasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): idoleggiando, noleggiando, favoleggiando, primeggiando, fiammeggiando, armeggiando, ormeggiando « lumeggiando (odnaiggemul) » spumeggiando, toscaneggiando, svillaneggiando, maneggiando, rimaneggiando, vaneggiando, sceneggiando |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |