Forma di un Aggettivo |
"lucrose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo lucroso. |
Informazioni di base |
La parola lucrose è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucrose per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Suo fratello minore, John, era procuratore della filiale a Londra della Banca Dumenville e C. di Parigi. Nei frequenti viaggi che il principale faceva alla capitale inglese, John gli aveva parlato di suo fratello Giacomo e degli studi che aveva avviati. Oscar Dumenville, una potenza bancaria sempre alla ricerca affannosa di nuove imprese lucrose, si era interessato a quei discorsi. L'esperimentata serietà e bravura in affari di John gli erano di garanzia e lo avevano favorevolmente prevenuto sul conto di suo fratello. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Quella setimana toccava ad Angela restar giù. Per non sporcarsi il vestito indossava un largo grembiale turchino, fatto con certo gusto e adorno di un volante. Del resto né lei né Lucia si insudiciavano mai. Avevano tal pratica della cosa che misuravano l'olio e il vino senza toccarne una stilla; e facevano queste operazioni volgari, ma lucrose, senza punto umiliarsi. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella sapeva bene che lo aveva fatto per pietà della propria famiglia, immersa in una decente ma crescente miseria, pei suoi fratelli pieni d'ingegno che avevano bisogno di denaro per prendere le professioni onorevoli e lucrose: ma a chi raccontare tutto questo? E anche, perché raccontarlo? Lasciava che la gente la tenesse per la più venale delle donne, datasi ad un cadavere, per i gioielli e le stoffe di cui la copriva; e il nobile sacrifizio della sua vita lo compiva nel silenzio, nel giudizio, ingiusto del pubblico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucrose |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lucrosa, lucrosi, lucroso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: luce, uose, cose. |
Parole contenute in "lucrose" |
osé, rose, lucro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucrose" si può ottenere dalle seguenti coppie: luce/erose, luci/irose, lucrasti/astiose. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lucrose" si può ottenere dalle seguenti coppie: luca/rosea, luce/rosee, luci/rosei, lucro/rosero, lucri/osei. |
Usando "lucrose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lucro = rosero; * astiose = lucrasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "lucrose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lucro+osé, lucro+rose. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice di un affare lucroso, Un cacciatore di lucro, Lucrezia __ della Rovere, attrice, Ludi dell'antica Roma, Imperatore figlio di Ludovico il Pio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lucriamo, lucriate, lucrino, lucrò, lucro, lucrosa, lucrosamente « lucrose » lucrosi, lucroso, luculliana, lucullianamente, luculliane, luculliani, luculliano |
Parole di sette lettere: lucrerò, lucrino, lucrosa « lucrose » lucrosi, lucroso, ludibri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scabrose, lebbrose, tenebrose, fibrose, librose, cribrose, ombrose « lucrose (esorcul) » erose, aerose, tuberose, cerose, acerose, ulcerose, antiulcerose |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |