Forma verbale |
Logori è una forma del verbo logorare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di logorare. |
Forma di un Aggettivo |
"logori" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo logoro. |
Informazioni di base |
La parola logori è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rogo). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con logori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ravanà (tra una messa e l’altra) di Luigi Pirandello (1895): La porta finalmente si aprì, e Marianna, tozza, dall'immane pinguedine accresciuta dal poderoso fagotto delle vesti e dallo sciallo di lana annodato alla larga, balbettò piagnucolando, ancor presa dal sonno: – S'è rotto il lume… - Per fortuna, non s'era fatta alcun male. Pazienza pel lume! Padre Ravanà salì la scaletta irta e stretta, dagli scalini logori, polverosi, lunghi d'alzata e corti di pedata. Marianna piagnucolosa ancora, sognandolo, senza rispondere alle amorevoli interrogazioni che egli le rivolgeva. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): operai, e anche maestri d'ogni manifattura e d'ogn'arte, delle più comuni come delle più raffinate, delle più necessarie come di quelle di lusso, vaganti di porta in porta, di strada in istrada, appoggiati alle cantonate, accovacciati sulle lastre, lungo le case e le chiese, chiedendo pietosamente l'elemosina, o esitanti tra il bisogno e una vergogna non ancor domata, smunti, spossati, rabbrividiti dal freddo e dalla fame ne' panni logori e scarsi, ma che in molti serbavano ancora i segni d'un'antica agiatezza; come nell'inerzia e nell'avvilimento, compariva non so quale indizio d'abitudini operose e franche. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Ti è sembrato. Ha ragione. Gli uomini non possono intendere certe cose di noi donne, che non hanno importanza per loro. E intanto tu ti logori la salute; tu non ti accorgi che deperisci di giorno in giorno. Sei pallida.... Non sei mai stata così. Che credevi, sposando? Di non dover avere nessuna croce? È un carattere strano; sopportalo come è. Ho sopportato peggio io! Ho fatto la volontà del Signore, mi sono rassegnata sempre; lo hai visto! Di che sei gelosa? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per logori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: logora, logore, logoro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: logorai, logorii, logorio. |
Parole con "logori" |
Iniziano con "logori": logorii, logorio, logorino, logoriamo, logoriate. |
Parole contenute in "logori" |
log, ori, logo. Contenute all'inverso: gol, rogo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha LOGOReraI; con ere si ha LOGORereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "logori" si può ottenere dalle seguenti coppie: lori/rigori, logon/onori. |
Usando "logori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dialogo * = diari; * orige = logge; autologo * = autori; catalogo * = catari; fetologo * = fetori; mammalogo * = mammari; * iati = logorati; * iato = logorato; mineralogo * = minerari; sfollo * = sfolgori; contattologo * = contattori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "logori" si può ottenere dalle seguenti coppie: logout/turi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "logori" si può ottenere dalle seguenti coppie: andrologo/riandrò, cinologo/ricino, dialogo/ridia, filologo/rifilo, giocologo/rigioco, mariologo/rimario, mediologo/rimedio. |
Usando "logori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dialogo = ridia; * cinologo = ricino; * filologo = rifilo; ridia * = dialogo; * andrologo = riandrò; * giocologo = rigioco; * mariologo = rimario; * mediologo = rimedio; ricino * = cinologo; rifilo * = filologo; riandrò * = andrologo; rigioco * = giocologo; rimario * = mariologo; rimedio * = mediologo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "logori" si può ottenere dalle seguenti coppie: logge/orige. |
Usando "logori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigori = lori; logon * = onori; sfolgori * = sfollo; diari * = dialogo; catari * = catalogo; * atei = logorate; * eroi = logorerò; mammari * = mammalogo; minerari * = mineralogo; * abilitai = logorabilità. |
Sciarade e composizione |
"logori" è formata da: log+ori. |
Sciarade incatenate |
La parola "logori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: logo+ori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "logori" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = logorarmi; * ras = logorarsi; * rea = logorerai; * ree = logorerei; * roca = logorroica; * roco = logorroico; * roche = logorroiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il logorio dovuto all'impiego, Logore, consunte dall'uso, Logorato per l'uso, Logorati dai troppi impegni, Logorate a poco a poco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: logorerei, logoreremmo, logoreremo, logorereste, logoreresti, logorerete, logorerò « logori » logoriamo, logoriate, logorii, logorino, logorio, logoro, logorò |
Parole di sei lettere: logoff, logora, logore « logori » logoro, logorò, logout |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigori, ghirigori, vigori, rinvigorì, folgori, sfolgori, clangori « logori (irogol) » turgori, bruciori, fiori, fiorì, succiafiori, portafiori, millefiori |
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |